Mastoplastica additiva: 4 aspetti da conoscere prima dell'intervento

A cura della Redazione di MiaEstetica.it

Donna misura il seno con metro da sarta sopra il reggiseno bianc

Le protesi al seno sono in uso da oltre 50 anni e la mastoplastica additiva rimane l'intervento più richiesto nell'ambito della chirurgia plastica: secondo le statistiche della American Society of Plastic Surgeons (ASPS), nel 2013 sono stati effettuati 290.244 interventi solo negli Stati Uniti. Le richieste aumentano e le tecniche diventano sempre più innovative, ma sono ancora tanti i dubbi delle donne riguardo a questa particolare operazione.

Per facilitare la decisione e risolvere eventuali incertezze, analizziamo 4 aspetti legati all'aumento del seno:

1. Silicone vs protesi saline

Recentemente sono stati fatti molti progressi nello sviluppo delle protesi mammarie in termini di dimensioni, forma, consistenza e composizione complessiva dell'impianto. Principalmente possiamo distinguere le protesi mammarie in due tipologie: quelle con gel di silicone e quelle con soluzione salina. La prima tipologia è in assoluto la più diffusa, soprattutto in Italia (90% di interventi), dona al seno un aspetto più naturale sia al tatto che alla vista, è consigliata in caso di aumenti di volume importanti ed ha un costo superiore rispetto alla seconda. Il medico chirurgo, dopo una visita di controllo, sarà comunque in grado di consigliarvi la scelta migliore sulla base delle vostre esigenze e della vostra conformazione fisica.

2. Incisione chirurgica

Molte donne intenzionate a sottoporsi ad un intervento di mastoplastica additiva, sono preoccupate per le cicatrici post operatorie. Lo sviluppo delle tecniche chirurgiche ha permesso di ridurre notevolmente i segni dell'operazione anche dopo poche settimane, le incisioni inoltre vengono effettuate in parti poco visibili ovvero sotto la piega del seno, intorno all'areola o sotto l'ascella.

3. Dimensioni

La scelta della dimensione è senza dubbio la più grande fonte di ansia nelle mastoplastiche additive. Anche in questo caso, il chirurgo sarà in grado di supportarvi, consigliandovi le dimensioni più appropriate sulla base delle vostre specifiche caratteristiche fisiche ma non solo: il medico vi mostrerà le diverse possibilità e vi coinvolgerà direttamente nella scelta.

4. Selezione

Prima di sottoporsi ad una mastoplastica additiva, è fondamentale la scelta del chirurgo. Diffidate dal passaparola o dalle promozioni a prezzi stracciati trovate su Internet e rivolgetevi a professionisti certificati in grado di supportarvi nelle diverse fasi dell'intervento, dalla scelta della protesi al post operatorio, garantendovi i risultati attesi in piena sicurezza.