Settembre: come rigenerare la pelle e tornare in forma dopo l'estate

A cura di Dott. Domenico Centofanti

Donna con pelle perfetta appoggia il mento sulla mano curata

Settembre è il mese dei nuovi inizi. Le vacanze finiscono, i ritmi cambiano e i benefici dell'estate sembrano svanire in fretta tra il rientro in ufficio e la routine quotidiana. È proprio questo il momento ideale per fissare dei buoni propositi e prendersi cura di sé, sia nel corpo che nella pelle.

Il piano d'azione per corpo e mente

Che tu voglia mantenere la forma ritrovata o rimetterti in carreggiata dopo qualche stravizio estivo, bastano poche e semplici regole basate su uno stile di vita sano.

1. Riequilibrare l'alimentazione

  • Parti da una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura di stagione.
  • Bevi molta acqua e limita bevande alcoliche o gassate.
  • Non saltare mai la colazione, anzi, rendila il pasto più ricco della giornata.
  • Fai un pranzo completo e concludi con una cena leggera.
  • Inserisci uno spuntino a metà mattina e a metà pomeriggio: manterrà attivo il metabolismo e ti eviterà di arrivare affamato ai pasti principali.

2. Riprendere l'attività fisica

Svolgere un'attività fisica regolare è fondamentale. Non importa la disciplina: nuoto, palestra, pilates o una semplice camminata. L'importante è scegliere qualcosa che ti piace e iniziare. Ricorda di riprendere in modo graduale, per dare al corpo il tempo di riabituarsi allo sforzo.

La pelle dopo l'estate: cosa succede quando l'abbronzatura svanisce?

Se la linea si può recuperare, l'abbronzatura purtroppo svanisce, e con essa l'effetto "pelle sana" che nascondeva i piccoli difetti. L'invecchiamento cutaneo causato dal sole (fotoinvecchiamento) riemerge, mostrando una pelle disidratata e spenta. Curarla con le creme giuste è essenziale, ma scegliere il prodotto corretto tra mille proposte può essere un'impresa.

La soluzione professionale: il check-up cutaneo

Per una cura davvero mirata, la soluzione più efficace è il check-up cutaneo: un'analisi strumentale e oggettiva che permette di conoscere a fondo la propria pelle e di stabilire un programma correttivo personalizzato.

In cosa consiste l'analisi della pelle?

L'esame permette di definire con precisione il biotipo (tipo di pelle) e il fototipo, stabilendo il reale grado di invecchiamento. Il percorso prevede:

  1. Anamnesi cosmetologica: un colloquio per indagare le abitudini di cura della pelle.
  2. Esame visivo: un'analisi della cute con luce fredda e Lampada di Wood.
  3. Misurazioni strumentali: vengono misurati parametri oggettivi come i livelli di sebo (Sebometria) e di idratazione (Corneometria).

Grazie a questi dati, è possibile definire il trattamento cosmetologico domiciliare e la terapia medica più efficaci per ripristinare il film idrolipidico, il pH fisiologico e la corretta idratazione della pelle.

Come recita un vecchio detto: "A settembre chi è esperto non viaggia mai scoperto". Coprirsi per tempo con sane abitudini è il modo migliore per arrivare alla prossima estate già in forma, dentro e fuori.