Needle-shaping: il filler naturale senza iniezione di materiale
Il Needle-shaping, o ricostruzione volumetrica autologa, è una tecnica rivoluzionaria che permette di aumentare il volume di labbra e zigomi o di creare un effetto lifting, il tutto senza iniettare alcun tipo di materiale o farmaco. Si tratta di un microscopico auto-trapianto di tessuto che sfrutta le componenti del derma del paziente stesso per un risultato estremamente naturale e duraturo.
Cos'è il needle-shaping e come funziona?
La procedura utilizza un ago sottilissimo, simile a quelli da agopuntura, attraverso cui viene erogata una corrente programmabile a bassissima intensità. Questa corrente non agisce come un bisturi, ma ha un effetto unico: fa sì che le fibre elastiche e di collagene presenti nel derma aderiscano all'ago.
A questo punto, con un movimento delicato di rotazione, il medico "avvolge" queste fibre attorno all'ago, creando un fuso di tessuto autologo. Questo fuso, composto dal proprio collagene ed elastina, viene poi posizionato per creare il volume o la tensione desiderata. La parte donatrice si assottiglia leggermente, ma recupera il suo volume iniziale in circa 28 giorni, mentre la parte ricostruita mantiene il nuovo volume per anni.
Le due principali applicazioni: volume e lifting
Questa tecnologia permette di ottenere due tipi di risultati, a seconda di come viene applicata.
1. Aumento volumetrico per labbra, rughe e cicatrici
Per aumentare il volume delle labbra o riempire rughe e cicatrici depresse, si crea un "fuso" di tessuto che viene posizionato per colmare il vuoto. Si ottiene un aumento di volume importante senza inserire materiali estranei, senza alterare la fisionomia e senza il rischio di creare scalini o ponfi.
2. Lifting dermico: creare fili di sospensione autologhi
Il Needle-shaping rappresenta un'alternativa eccellente ai classici fili di sospensione riassorbibili. In questo caso, le fibre di collagene non vengono solo avvolte, ma anche intrecciate e sollevate per creare un vero e proprio filo di sospensione autologo. Questo filo mette in trazione le parti del viso che si desidera liftare, come la regione zigomatica o l'arcata sopraccigliare, evitando la blefaroplastica in molti casi.
La seduta di trattamento: cosa aspettarsi
La procedura è ambulatoriale e viene eseguita con il paziente seduto di fronte a uno specchio, per decidere insieme al medico dove intervenire. La seduta dura in media mezz'ora.
Il trattamento è doloroso?
No, e non si utilizza mai anestesia. Il trattamento deve essere indolore o, al massimo, causare un leggero fastidio. Una mano esperta non dovrebbe causare alcun dolore.
Quanto durano i risultati?
Se la parte trattata non subisce traumi, il risultato si mantiene per parecchi anni. Per ottenere un risultato eccellente su una ruga, sono necessarie almeno 4 sedute, a distanza di non meno di 28 giorni l'una dall'altra.
Quali sono i rischi e gli effetti collaterali?
Non essendoci farmaci, sostanze estranee o lesioni, non ci sono fastidi post-trattamento. L'unico, raro effetto indesiderato è la possibile comparsa di un piccolo ematoma. Per prevenirlo, si consiglia di evitare il trattamento in periodo mestruale e di sospendere l'assunzione di farmaci antinfiammatori nei giorni precedenti.