Pelle dopo l'estate: come rimediare a macchie e rughe solari

A cura di Dott. Marco Di Clemente

Donna con pelle liscia tocca il viso con entrambe le mani

Finite le vacanze, lo specchio può riservare sorprese sgradite. L'abbronzatura che svanisce lascia spesso il posto a macchie solari che prima non c'erano, una texture della pelle peggiorata e piccole rughe più evidenti, soprattutto intorno agli occhi. La causa ha un nome preciso: fotoinvecchiamento.

Il responsabile: il fotoinvecchiamento da raggi UV

Il fotoinvecchiamento è il processo di invecchiamento cutaneo causato dall'esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole e delle lampade abbronzanti. Per difendersi, la pelle produce melanina (il pigmento dell'abbronzatura), ma questo sistema di difesa non sempre è sufficiente, specialmente in caso di esposizioni intense o prolungate.

Con il passare degli anni, a questo danno si somma l'invecchiamento cronologico, che rende i meccanismi di difesa e riparazione della pelle meno efficienti. Ecco perché, a parità di esposizione solare, con l'età i segni diventano più evidenti.

I segni del danno solare sulla pelle

Il risultato della somma tra invecchiamento cronologico e fotoinvecchiamento si manifesta con:

  • Epidermide secca, disidratata e ruvida.
  • Comparsa di macchie iper o ipo-pigmentate (lentiggini solari, cheratosi).
  • Aumento della produzione di sebo come reazione alla disidratazione.
  • Dilatazione dei vasi sanguigni superficiali (teleangectasie o couperose).
  • Pelle più sottile, meno elastica e con un aumento delle piccole rugosità.

Cosa fare? I rimedi per rigenerare la pelle

Per recuperare la salute della pelle dopo l'estate è fondamentale agire su più fronti, dalla cura domiciliare ai trattamenti medici mirati.

1. I primi passi: l'approccio domiciliare

La prima regola è evitare le lampade abbronzanti per non aggiungere ulteriore stress alla pelle. È poi essenziale ripristinare l'idratazione e nutrire la cute con:

  • Creme e sieri adeguati, per esempio a base di antiossidanti come la vitamina C.
  • Maschere idratanti settimanali per un'azione restitutiva intensiva.

2. La soluzione medica: la biorivitalizzazione

Per un'azione rigenerante profonda, il trattamento d'elezione è la biorivitalizzazione con acido ialuronico. A differenza del filler, si utilizzano formulazioni specifiche che, iniettate nel sottocutaneo, hanno lo scopo di:

  • Restituire idratazione, compattezza e turgore.
  • Stimolare la produzione di nuovo collagene ed elastina.
  • Combattere i radicali liberi prodotti dai raggi UV.

Le nuove formulazioni sono spesso arricchite con aminoacidi e vitamine per "nutrire" letteralmente la pelle. Il protocollo prevede un ciclo di sedute per un risultato ottimale e duraturo.

3. Il trattamento per le macchie: il peeling depigmentante

Per agire specificamente sulle macchie solari, la soluzione più indicata è il peeling chimico depigmentante. Si consigliano trattamenti "soft" e ripetuti nel tempo, eseguiti in studio medico, per schiarire progressivamente l'inestetismo in modo sicuro ed efficace.