Guida al needling: un ago in aiuto della nostra pelle
Tra le tecnologie più sofisticate per il ringi-ovanimento cutaneo, il needling si distingue per la sua semplicità ed efficacia. Si tratta di una stimolazione meccanica che, attraverso un micro-trauma controllato, innesca i naturali processi di riparazione della pelle per correggere inestetismi di viso e corpo, donando maggiore luminosità, tonicità e compattezza.
Come funziona esattamente il needling?
Il principio è molto semplice: un manipolo dotato di sottilissimi aghi (dall'inglese needle) esegue delle micro-perforazioni multiple sulla cute. Questi micro-traumi, che non provocano lacerazioni, stimolano le cellule del derma (i fibroblasti) a produrre nuovo collagene, acido ialuronico ed elastina. Il risultato è un miglioramento dell'idratazione, dello spessore, della tonicità e della distensione della pelle, con un colorito più uniforme e levigato.
Per quali inestetismi è indicato?
La precisione del needling permette di trattare anche aree delicate e difficili come il contorno occhi, le labbra e il naso. È una soluzione ideale per:
- Rilassamento e invecchiamento cutaneo
- Rughe sottili (incluso il "codice a barre" del labbro superiore)
- Pori dilatati
- Smagliature
- Cicatrici post-acneiche
- Ringiovanimento di décolleté e mani
La seduta di trattamento: cosa aspettarsi
Il percorso viene sempre personalizzato dal medico in base all'inestetismo e all'area da trattare.
La procedura
Ogni seduta dura in media 20-30 minuti. Dopo aver deterso e disinfettato la pelle, il medico esegue dei passaggi con il manipolo in diverse direzioni. Spesso, durante la procedura vengono applicati dei principi attivi (es. vitamine, acido ialuronico) per favorirne la penetrazione profonda. La seduta si conclude con l'applicazione di maschere o creme lenitive.
Il trattamento è doloroso?
È indolore quando si agisce a profondità minime. Per trattamenti più profondi, si applica una crema anestetica 30-40 minuti prima della seduta per garantire il massimo comfort.
Il decorso post-trattamento
Nell'area trattata si può verificare un modesto arrossamento, che persiste da 12 a 48 ore ma può essere facilmente mascherato con il make-up. È possibile tornare subito alle normali attività quotidiane. L'unica accortezza è applicare creme idratanti e una buona protezione solare.
Risultati e protocollo: un percorso personalizzato
I risultati sono generalmente visibili già dopo la prima applicazione e migliorano progressivamente con le sedute successive. Un ciclo di trattamento tipico prevede:
- Ringiovanimento cutaneo: da 4 a 6 sedute mensili.
- Cicatrici post-acneiche: 5-6 sedute.
- Smagliature: circa 10 sedute.
Per un risultato ottimale, è importante preparare la pelle con un pre-trattamento domiciliare e mantenerla con i cosmeceutici consigliati dal medico.