Come scegliere la crema idratante giusta per la tua pelle
La crema idratante è il cosmetico fondamentale per prevenire la disidratazione e mantenere l'integrità della barriera cutanea. Una pelle disidratata non è solo un problema estetico: tende ad arrossarsi, appare sottile, presenta una fine desquamazione, può causare prurito e rende le rughe molto più evidenti.
Ma come scegliere quella giusta? La chiave è leggere l'etichetta e capire quali ingredienti sono più adatti alle proprie esigenze.
Gli ingredienti chiave di una buona crema idratante
Una formulazione efficace dovrebbe contenere un mix di attivi che lavorano in sinergia. Tra i più importanti troviamo:
- Sostanze idratanti e rimpolpanti: acido ialuronico (per richiamare e trattenere l'acqua), collagene ed elastina.
- Antiossidanti: coenzima Q10, beta glucano, vitamina C e vitis vinifera per proteggere la pelle dai radicali liberi.
- Vitamine protettive: vitamina A e vitamina E.
- Attivi per il microcircolo: centella asiatica e ginko biloba per migliorare la protezione e la riattivazione della circolazione capillare.
Crema idratante vs. crema nutriente: qual è la differenza?
Spesso si fa confusione tra i due termini, ma la loro funzione è diversa e risponde a bisogni specifici della pelle.
Per pelli mature: idratare e rinnovare
Una crema per pelli mature, oltre agli ingredienti base, dovrebbe contenere alfa e beta idrossiacidi (in concentrazioni inferiori all'8% per l'uso domiciliare) per un'azione levigante, e proteine vegetali a effetto lifting come la padina pavonica, l'olio di lupino e di germe di grano.
Per pelli secche: la funzione nutriente
Una crema nutriente è pensata per le pelli secche e mature che mancano non solo di acqua, ma anche di lipidi. La sua funzione è sebo-sostitutiva, ovvero ripristina la componente grassa della barriera cutanea. Oltre agli attivi idratanti, conterrà ingredienti come burro di karitè, olio di germe di grano, avocado, sesamo, borragine e fitosteroli (particolarmente utili in menopausa).
In caso di secchezza intensa, è consigliabile abbinare alla crema un siero all'acido ialuronico e una maschera specifica.
I trattamenti complementari per una routine efficace
Il trattamento esfoliante notturno
Un prodotto da utilizzare esclusivamente la notte è quello a base di acido glicolico (un acido della frutta) a concentrazioni dal 10% in su. Disponibile in crema, gel o lozione, svolge un'azione esfoliante che aiuta ad attenuare rughe e macchie. Nelle pelli più giovani, ha un'ottima attività antinfiammatoria sull'acne.
La fotoprotezione: un gesto indispensabile tutto l'anno
Da gennaio a dicembre, è fondamentale applicare sopra il proprio cosmetico un filtro solare con protezione alta. In estate, per non appesantire il make-up, il filtro può essere usato da solo o sopra un siero leggero.
Cosa evitare: gli ingredienti "nemici" della pelle
Si sconsiglia l'uso di prodotti che contengono siliconi e derivati del petrolio (es. paraffina, vaselina). Queste sostanze creano un film occlusivo sulla pelle: danno una sensazione apparente di idratazione e levigatezza, ma in realtà bloccano la normale traspirazione cutanea, impedendo alla pelle di "respirare".