Mesoterapia antalgica: una terapia mirata contro il dolore
La mesoterapia antalgica è una tecnica medica che consiste nella somministrazione di farmaci della farmacopea ufficiale direttamente nel derma dell'area interessata da un processo patologico. È importante sottolineare che si tratta di un atto di esclusiva competenza medica, inquadrato nella medicina convenzionale, che richiede una diagnosi precisa, una scelta farmacologica mirata e un controllo dei risultati.
Come funziona la mesoterapia antalgica?
La procedura si basa su micro-iniezioni intradermiche loco-regionali. Utilizzando aghi piccolissimi, il medico inietta minime quantità di farmaco direttamente nella zona da trattare. Questa tecnica permette di concentrare il principio attivo solo dove serve, senza diffonderlo in tutto l'organismo.
Il vantaggio: massima efficacia con minime dosi
Il più grande beneficio della mesoterapia antalgica è la possibilità di ottenere ottimi risultati con dosi di farmaco molto ridotte, minimizzando così il rischio di effetti collaterali. È noto, ad esempio, che i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), di largo impiego in queste patologie, possono avere effetti collaterali anche importanti.
Con la mesoterapia, è sufficiente impiegare metà di una dose iniettiva giornaliera per ottenere un effetto terapeutico paragonabile a quello di sette giorni di terapia sistemica, con un rischio iatrogeno (causato dal farmaco) notevolmente inferiore.
Per quali patologie è indicata?
Questa tecnica gode di ottimi risultati nel tempo, soprattutto nel trattamento di patologie a carico dell'apparato locomotore e di problemi circolatori. Le principali indicazioni includono:
- Artrosi
- Lombalgie e cervicalgie
- Brachialgie
- Epicondiliti ("gomito del tennista")
- Insufficienza venolinfatica cronica
Il percorso terapeutico
La pratica è indolore e non necessita di anestetico. Il protocollo terapeutico si articola solitamente in tre fasi:
- Fase di attacco: una seduta settimanale.
- Fase di controllo: una seduta bisettimanale.
- Fase di mantenimento: una seduta mensile.
Articolo basato sui contenuti forniti dalla Dott.ssa Katia Memoli.