Guida al botulino: un veleno al servizio della bellezza

A cura di Dott. Domenico Centofanti

Prima e dopo trattamento antirughe nella zona contorno occhi

La parola tossina botulinica suscita spesso timore, ma è davvero un veleno pericoloso? La risposta sta nella dose. Il termine "botulino" deriva da "botulus" (salsiccia), a seguito di un'intossicazione alimentare storica. Ma come per molti farmaci, anche le tossine, se usate in dosi infinitesimali e controllate, possono avere enormi benefici terapeutici.

È proprio il caso di questa sostanza che, ben prima dell'estetica, viene utilizzata da decenni in neurologia e oculistica per trattare patologie come torcicollo, spasmi facciali e strabismo.

Come agisce il botulino sulle rughe?

Il meccanismo d'azione è molto preciso. I nostri nervi comunicano con i muscoli attraverso un neurotrasmettitore chiamato acetilcolina. La tossina botulinica ha la capacità di impedire temporaneamente questo dialogo, riducendo l'attività e la contrazione del muscolo in cui viene iniettata. In questo modo, le rughe d'espressione si distendono, senza però alterare la fisionomia. L'espressione del volto appare più fresca e rilassata, non stravolta.

Le principali applicazioni in medicina estetica

In campo estetico, il botulino viene utilizzato per attenuare le rughe strettamente correlate alla mimica facciale. Le aree di elezione sono:

  • Le rughe della fronte
  • Le rughe tra le sopracciglia (glabella)
  • Le rughe perioculari (le cosiddette "zampe di gallina")

Inoltre, è una delle soluzioni più efficaci per trattare l'iperidrosi, ovvero l'eccessiva sudorazione di mani, ascelle e piedi.

La seduta di trattamento: cosa aspettarsi

Il trattamento è doloroso?

No, la procedura è ben tollerata e non è dolorosa. Si esegue in ambulatorio, senza alcun tipo di anestesia, iniettando il farmaco con un ago sottilissimo direttamente nei muscoli mimici. La durata della seduta è di circa 20 minuti.

Cosa fare dopo il trattamento?

È possibile riprendere immediatamente le proprie attività. L'unica accortezza è, nelle ore successive, quella di non sfregare o massaggiare l'area trattata, non applicare make-up e non praticare attività fisica intensa.

Risultati e durata

L'effetto non è immediato. I primi risultati si manifestano dopo tre/quattro giorni, raggiungendo il massimo dell'efficacia in 7-14 giorni. L'effetto scompare gradualmente nell'arco di quattro/sei mesi. Altre terapie anti-aging, come biostimolazione e filler, possono essere associate in sedute diverse.

La sicurezza prima di tutto: un veleno senza rischi?

Ai giusti dosaggi e nelle corrette sedi di iniezione, non vi è alcun rischio per la salute. A riprova di ciò, milioni di persone nel mondo si sottopongono regolarmente a questo trattamento. La sicurezza, però, dipende da un fattore fondamentale: la professionalità dell'operatore.

È di cruciale importanza ricorrere solo a personale medico specializzato e qualificato, che utilizzi prodotti autorizzati e testati. Bisogna sempre diffidare di trattamenti proposti a prezzi eccessivamente bassi. Un medico serio è tenuto a informare il paziente sulla marca, il dosaggio e il numero di lotto della sostanza utilizzata, fornendo la massima trasparenza.