Ossigenoterapia medica: il biolifting per viso, acne e macchie cutanee

A cura di Dott. Vincenzo Pagliara

Donna rilassata riceve trattamento viso con aerografo estetico

Invecchiamento, stress e inquinamento sono fattori che compromettono la salute della nostra pelle, riducendo l'apporto di ossigeno ai tessuti e rallentando il metabolismo cellulare. Il risultato è una cute spenta, meno tonica e segnata dal tempo. L'ossigenoterapia medica si propone come una soluzione non invasiva ed efficace per contrastare questo processo, restituendo alla pelle un aspetto più sano, luminoso e giovane.

Questo trattamento sfrutta le note proprietà dell'ossigeno, da tempo utilizzato in chirurgia plastica per accelerare la guarigione di lesioni e ustioni, per un vero e proprio effetto biolifting.

Come funziona l'ossigenoterapia e quali sono i benefici?

Attraverso un'apparecchiatura elettromedicale, un flusso di ossigeno puro ad alta pressione viene veicolato negli strati profondi della pelle. Questo processo innesca una serie di benefici:

  • Migliora la microcircolazione: L'aumento dell'irrorazione sanguigna porta più nutrimento alle cellule.
  • Stimola il metabolismo cutaneo: Le cellule riattivate producono più efficacemente collagene ed elastina, le proteine responsabili della tonicità e dell'elasticità.
  • Azione antibatterica e antinfiammatoria: L'ossigeno riduce le irritazioni e contrasta la proliferazione batterica, risultando efficace anche in caso di acne.
  • Veicolazione di principi attivi: Il getto di ossigeno viene utilizzato per trasportare in profondità sieri e principi attivi (come l'acido ialuronico), potenziandone l'efficacia.

Per quali inestetismi è indicata?

L'assenza totale di effetti collaterali rende l'ossigenoterapia un trattamento versatile e adatto a qualsiasi età e zona del corpo. È particolarmente efficace per:

  • Invecchiamento cutaneo: Riduce le rughe d'espressione e contrasta il rilassamento dei tessuti, con un apprezzabile effetto lifting.
  • Acne: Grazie alla sua azione antibatterica, è indicata per trattare l'acne in tutte le sue forme.
  • Macchie cutanee (iperpigmentazioni): Aiuta a uniformare l'incarnato.
  • Contorno occhi: È ideale per trattare la zona perioculare, particolarmente delicata.
  • Couperose e pelli sensibili.
  • Inestetismi del corpo come cellulite e smagliature.

La seduta di ossigenoterapia: cosa aspettarsi

Prima di iniziare, è fondamentale una visita con il medico per valutare lo stato della pelle e definire un protocollo personalizzato. La seduta si svolge in totale relax e dura circa 20-30 minuti.

  1. Si inizia con una detersione profonda e un leggero peeling per preparare la pelle.
  2. Tramite un apposito aerografo, il medico nebulizza sulla pelle il flusso di ossigeno puro, veicolando contemporaneamente i sieri specifici scelti per l'inestetismo da trattare.
  3. Il trattamento si conclude spesso con un massaggio per favorire l'assorbimento di un siero finale.

La procedura è assolutamente indolore e non lascia alcun segno visibile, permettendo di riprendere immediatamente le normali attività.

Risultati e protocollo di trattamento

I primi miglioramenti in termini di luminosità e turgore sono visibili fin dalla prima seduta. Per un risultato stabile e duraturo, il medico stila un protocollo personalizzato che può prevedere un ciclo di 6-10 sedute a cadenza settimanale o quindicinale, seguito da richiami mensili.

Per un effetto potenziato, simile a un lifting chirurgico ma del tutto naturale, l'ossigenoterapia può essere associata ad altri trattamenti, come la radiofrequenza medica. È importante ricordare che, per mantenere i risultati nel tempo, è essenziale abbinare i trattamenti a uno stile di vita sano.