Uomini con il seno: ginecomastia, cause e soluzioni
Il termine scientifico è ginecomastia e interessa un numero crescente di persone. In Italia, nel 2011, si è avuto un incremento degli interventi di circa il 20% rispetto all'anno precedente, dato comune a molti altri paesi europei.
Si tratta di un disturbo molto diffuso: un uomo su tre ha un seno troppo sviluppato ed è costretto a nasconderlo. Il seno maschile è infatti fonte di imbarazzo nei rapporti intimi e interpersonali e spesso motivo di insicurezza.
Ginecomastia vera e ginecomastia falsa: le differenze
La ginecomastia può essere dovuta a squilibri ormonali, indotti da sostanze dopanti o integratori alimentari, che provocano un ingrandimento patologico della ghiandola mammaria; si parla in questo caso di ginecomastia vera. Quando l'aumento del seno è dovuto ad un eccesso di adipe portato da un sovrappeso si parla di ginecomastia falsa. Nella pratica clinica è frequente trovarsi di fronte ad una combinazione di queste due cause. Un'ecografia ci aiuta nel precisare la diagnosi.
Come risolvere il problema della ginecomastia
L'intervento deve essere personalizzato: vi sono casi che possono essere risolti con una mini lipoaspirazione localizzata, in altri casi è necessaria una asportazione della ghiandola mammaria eccedente, a volte associata a una rimozione della cute in esubero.
Tecniche chirurgiche e cicatrici
Le incisioni e le conseguenti cicatrici variano a seconda della tecnica adottata. Nel caso della lipoaspirazione avremo delle piccole incisioni di circa 4 mm nascoste nel solco sottomammario. In caso di resezione, potranno interessare la emicirconferenza inferiore della areola o tutto il bordo areolare al confine con la cute mammaria rimanendo così praticamente invisibili.
Anestesia e degenza
L'intervento viene eseguito in regime di day surgery in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale nei casi più importanti. Il dolore postoperatorio è solitamente minimo o assente ed in ogni caso viene facilmente controllato con i comuni analgesici.
Risultati e complicanze
I risultati sono generalmente buoni, spesso eclatanti con un netto cambiamento del profilo corporeo. A volte, in seguito al perdurare di lievi asimmetrie, depressioni o differenze di volume, è necessario un piccolo ritocco che viene eseguito generalmente almeno dopo sei mesi.
Le complicanze sono rare, a volte possiamo avere una raccolta di sangue o ematoma che solitamente si riassorbe spontaneamente, ma che in alcuni casi deve essere drenato chirurgicamente. Le infezioni sono molto rare.