Intralipoterapia: la guida alla liposuzione non chirurgica
Per chi desidera eliminare gli accumuli di adipe localizzato senza ricorrere al bisturi, l'intralipoterapia rappresenta una delle soluzioni più efficaci e innovative. Fondata nel 2003 dal Dott. Motolese, questa tecnica prevede l'infiltrazione di una soluzione specifica che provoca lo scioglimento mirato delle cellule adipose.
Sebbene non possa sostituire un intervento di liposcultura, ne rappresenta una valida alternativa, specialmente per i pazienti che rifiutano la chirurgia o presentano delle controindicazioni.
Come funziona il trattamento? L'adipocitolisi mirata
Il trattamento è finalizzato alla riduzione dello spessore del tessuto adiposo attraverso un processo chiamato "Adipocitolisi". La soluzione iniettata agisce rompendo la membrana delle cellule di grasso (adipociti), che vengono poi eliminate naturalmente dall'organismo. L'infiltrazione avviene a livello sottocutaneo, senza coinvolgere il piano dermico superficiale.
Un risultato definitivo
Come la liposuzione chirurgica, anche l'intralipoterapia agisce riducendo il numero degli adipociti, e non semplicemente il loro volume. Per questo motivo, si può affermare che il risultato sia duraturo, a patto che gli adipociti rimasti non aumentino di volume a causa di uno stile di vita non corretto.
Per chi è indicato (e per chi no)?
L'intralipoterapia è la soluzione ideale per trattare le adiposità localizzate in aree corporee ben delimitate. Non è invece indicato per il trattamento della cellulite (PEFS) o dell'obesità generalizzata.
La seduta: cosa aspettarsi durante e dopo il trattamento
Subito dopo l'infiltrazione non si osserva il classico arrossamento, poiché l'azione del farmaco è profonda. È del tutto normale, invece, avvertire una lieve sensazione di bruciore o formicolio, che dura per poco tempo.
Nei giorni successivi alla seduta, si assiste alla formazione di un edema (gonfiore), talvolta associato a un indolenzimento dell'area trattata. Entrambi gli effetti sono temporanei e scompaiono spontaneamente in alcuni giorni.
Oggi, l'intralipoterapia è considerata un'ottima alternativa alla liposuzione: non traumatica, non rischiosa e molto ben tollerata dai pazienti.