Xantelasmi: cosa sono e come eliminarli con il laser CO2
Gli xantelasmi sono delle comuni neoformazioni benigne della pelle, che si manifestano come chiazze giallastre a livello delle palpebre, sia superiori che inferiori. Si tratta di accumuli di grasso (xantomi cutanei) di forma e dimensioni variabili che, pur non essendo pericolosi, possono rappresentare un inestetismo significativo.
Sebbene talvolta possano essere associati a un eccesso di colesterolo o lipidi nel sangue, in molti casi non vi è alcuna correlazione diretta.
La soluzione: il trattamento con laser CO2 ablativo
Il trattamento d'elezione per la rimozione efficace degli xantelasmi è il laser CO2 ablativo. Essendo una formazione che occupa l'intero spessore della pelle, la procedura viene eseguita in anestesia locale per garantire il massimo comfort al paziente.
L'azione del laser è precisa e permette di vaporizzare il tessuto in eccesso senza danneggiare la pelle circostante. Uno dei grandi vantaggi di questa tecnica è che non lascia cicatrici: la pelle si rigenera completamente in circa una settimana, restituendo uno sguardo pulito e ringiovanito.
Recidiva e altre localizzazioni
È importante sapere che, a distanza di tempo, gli xantelasmi possono riformarsi, sebbene solitamente in forma più piccola. In rari casi, queste formazioni possono comparire anche in altre parti del corpo.