Ricostruzione mammaria: la tecnica con reti in polipropilene titanizzato
La ricostruzione mammaria è un passo fondamentale nel percorso di recupero di una donna dopo una mastectomia. Le tecniche moderne mirano a ottenere un risultato estetico ottimale in un unico tempo chirurgico, migliorando i tempi di recupero e offrendo un supporto psicologico immediato alla paziente. Tra le soluzioni più innovative, spicca l'utilizzo di reti biocompatibili (mesh).
Perché si utilizzano le reti nella ricostruzione mammaria?
Durante una ricostruzione con protesi, i muscoli pettorali non sempre riescono a coprire completamente l'impianto, specialmente nella sua parte inferiore e se si utilizzano protesi di un certo volume. Le reti in polipropilene titanizzato (mesh) nascono proprio per sopperire a questa necessità: agiscono come un'impalcatura interna che sostiene e copre la protesi, garantendo un posizionamento corretto e un risultato più naturale.
I vantaggi della ricostruzione in tempo unico con le mesh
L'utilizzo combinato di protesi e reti in polipropilene titanizzato offre numerosi vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, che spesso richiedono due interventi (prima l'espansore, poi la protesi definitiva).
- Ricostruzione in tempo unico: Si evita il doppio intervento, riducendo l'impatto chirurgico e psicologico sulla paziente.
- Risultato estetico superiore: La rete offre un supporto stabile, migliorando la forma e la definizione del seno ricostruito.
- Recupero più rapido: Un unico intervento significa un unico percorso di guarigione.
- Minori complicanze: La rete aiuta a prevenire problemi come la contrattura capsulare.
Questa tecnica è particolarmente indicata nei casi di mastectomia con risparmio di cute o del complesso areola-capezzolo (Nipple Sparing Mastectomy).
Le caratteristiche delle reti in polipropilene titanizzato
Le reti utilizzate sono dispositivi medici altamente tecnologici. Sono leggere, resistenti e progettate per integrarsi perfettamente con i tessuti, grazie a una struttura in monofilamento e a un rivestimento in titanio che ne aumenta la biocompatibilità.
In conclusione, la ricostruzione mammaria con reti in polipropilene titanizzato si traduce in un buon risultato estetico, tempi chirurgici ridotti, un recupero rapido e, soprattutto, un'alta soddisfazione da parte delle pazienti.