Botulino: la verità oltre le bugie e i falsi miti

A cura di Dott. Giuseppe Manzo - Youplast

Donna con pelle chiara e viso sorridente su sfondo bianco

La parola "botulino" è entrata nel linguaggio comune, ma spesso viene usata in modo improprio, associata a paure e informazioni errate. Molti pensano di sapere cosa sia, ma pochi ne conoscono le reali caratteristiche. È ora di fare chiarezza, separando le verità dalle bugie per capire come stanno davvero le cose.

Mito n.1: "Il botulino serve per gonfiare le labbra"

Falso. Questo è forse l'equivoco più diffuso. Il botulino non ha alcun effetto riempitivo o volumizzante e non è collegato alla chirurgia delle labbra. Il suo scopo è distendere le rughe d'espressione. È un trattamento veloce e sicuro che, attraverso micro-infiltrazioni indolori, rilassa la muscolatura mimica di specifiche aree come la regione frontale, il contorno occhi, il collo e il décolleté.

Mito n.2: "Il botulino è un veleno pericoloso"

Parzialmente vero, ma non deve spaventare. Il botulino è effettivamente una tossina, ma la parola non deve trarre in inganno. Per raggiungere le dosi tossiche associate all'intossicazione alimentare, la quantità dovrebbe essere 100 volte superiore a quella utilizzata nei trattamenti estetici, che avvengono nella più totale sicurezza e con dosaggi infinitesimali.

Mito n.3: "Avrò la faccia di plastica, senza espressione"

Falso. Un altro mito da sfatare è l'associazione del botox con visi "congelati" e innaturali. Un trattamento eseguito correttamente da un professionista non ha effetti sconvolgenti. Anzi, subito dopo la seduta non si nota nulla di diverso.

Nei giorni successivi, si potrà osservare una graduale e migliore espressività del volto, una ritrovata profondità dello sguardo e una pelle dall'aspetto più fresco e riposato. L'obiettivo è migliorare, non trasformare.

Mito n.4: "L'effetto è permanente e se smetto peggioro"

Falso. L'effetto del botulino è completamente temporaneo e dura in media dai 4 ai 6 mesi. Trascorso questo periodo, il muscolo riprende la sua normale attività e le rughe tornano esattamente come prima, senza alcun peggioramento. Il trattamento può essere ripetuto o interrotto in qualsiasi momento senza alcun tipo di problema.

Le complicanze: un rischio reale?

Le complicanze legate al botulino sono estremamente rare e quasi sempre collegate a tre fattori:

  • Utilizzo di prodotti scadenti o non certificati.
  • Errori tecnici da parte di operatori non qualificati.
  • Patologie preesistenti nel paziente non dichiarate.

La professionalità del medico, l'uso di prodotti sicuri e un'attenta anamnesi del paziente possono scongiurare ogni pericolo. Inoltre, anche nei rari casi di insorgenza di complicanze, queste tendono a risolversi naturalmente da sole con il passare dell'effetto del farmaco.