Chirurgia estetica in anestesia locale: oggi si può, anche per il seno
La scelta dell'anestesia in chirurgia estetica dipende da molti fattori, tra cui la durata dell'intervento e la psicologia del paziente. Seguendo l'esempio di paesi come Brasile e Stati Uniti, anche in Italia oggi circa l'80% degli interventi può essere eseguito in anestesia locale con una leggera sedazione, offrendo enormi vantaggi in termini di sicurezza e di recupero post-operatorio.
Cos'è l'anestesia locale "light" e come funziona?
Questo tipo di anestesia, definita "light", anestetizza esclusivamente la zona che subirà l'intervento. Il paziente rimane cosciente, ma non avverte alcun dolore. La procedura, sebbene sembri semplice, richiede grande abilità da parte dell'anestesista.
- Prima dell'ingresso in sala operatoria, vengono somministrati tranquillanti e sedativi per via endovenosa per indurre uno stato di profondo rilassamento.
- Le iniezioni di anestetico locale sono mirate e limitate all'area da trattare.
Calibrare il giusto cocktail di farmaci è fondamentale per garantire al paziente il massimo comfort, senza dolore né fastidi, e permettere all'equipe chirurgica di lavorare al meglio.
Per quali interventi si utilizza?
Questa scelta è preferita per mastoplastiche, lifting del volto, blefaroplastiche, rinoplastiche e liposuzioni di media entità, riservando l'anestesia generale a procedure più invasive come le addominoplastiche o le liposuzioni di grandi volumi.
Un esempio pratico: la mastoplastica additiva in anestesia locale
La mastoplastica è uno degli interventi che si presta meglio a essere eseguito in anestesia locale con sedazione. Sebbene sia una procedura complessa, un'equipe ben addestrata può eseguirla in sicurezza e con ottimi risultati.
L'intervento: mastoplastica e mastopessi
L'intervento può durare dai 40 minuti a oltre 2 ore. Oltre al semplice aumento di volume (mastoplastica additiva), spesso si associa un sollevamento del seno (mastopessi) per correggere la ptosi (rilassamento) causata da gravidanze o dimagrimenti. Il risultato è un seno più sodo, tonico e voluminoso. Il recupero è rapido: dopo un paio di giorni di riposo è possibile tornare al lavoro.
La scelta della protesi: a ciascuna il suo seno
Il risultato deve essere proporzionato al fisico della paziente. La scelta della protesi è cruciale per la personalità che si vuole esprimere:
- Rotonde ad alto profilo: per un effetto "arrogante" e un polo superiore molto pieno.
- A goccia, proiezione media: per un effetto naturale e di classe.
- A goccia, alta proiezione: ideale per seni molto rilassati, regala un aspetto morbido e sexy.
La sicurezza prima di tutto
Come ogni intervento, anche la mastoplastica comporta dei rischi (infezioni, ematomi, contrattura capsulare). L'uso di drenaggi, una corretta profilassi e l'affidarsi a chirurghi plastici esperti che utilizzano protesi di alta qualità sono le migliori garanzie per minimizzare le complicanze. Il seno è come un vestito nuovo: non deve essere solo bello, ma va saputo indossare per rendere la donna più sicura e affascinante.