Carbossiterapia: la guida al trattamento per cellulite, grasso e anti-età
La carbossiterapia è una metodica di medicina estetica che si basa sull'infiltrazione sottocutanea di anidride carbonica (CO2) sterile, a temperatura e flusso controllati. Questa procedura sicura e ben consolidata agisce in profondità, innescando una serie di risposte biologiche benefiche per i tessuti.
Come funziona la carbossiterapia?
L'infiltrazione di CO2 determina un immediato aumento del flusso sanguigno locale e, di conseguenza, una maggiore cessione di ossigeno ai tessuti da parte dell'emoglobina. Questo processo di ri-ossigenazione si traduce in un'azione completa e versatile, con benefici che vanno dalla cura di patologie alla correzione di inestetismi.
Le principali applicazioni e i benefici
Grazie alla sua potente azione trofica e rigenerante, la carbossiterapia viene utilizzata con notevoli risultati in diversi campi.
1. Riduzione di cellulite e adiposità
- Azione lipolitica: Aiuta a ridurre gli accumuli di grasso localizzato.
- Miglioramento della "buccia d'arancia": L'aumento dello spessore e del trofismo del derma rende la pelle più compatta e levigata.
2. Effetto anti-età e rassodante
- Azione anti-aging: È efficace per il ringiovanimento di aree delicate come viso, collo, décolleté e mani.
- Riduzione della flaccidità: Migliora la tonicità dei tessuti trattati, risultando utile per aree soggette a lassità come collo, braccia e interno coscia.
3. Applicazioni terapeutiche
- Azione trofica: L'aumentata ossigenazione la rende un trattamento d'eccellenza per la cura di ulcere cutanee e ferite difficili, accelerando i processi di guarigione.