Biorivitalizzazione: la vera cura per preparare la pelle al sole

A cura di Dott. Ferdinando Rossano - Chirurgo Plastico

Donna con pelle luminosa e levigata tocca il viso con grazia

L'estate e il sole sono potenti alleati del nostro umore, stimolano l'autostima e si sono dimostrati efficaci antidepressivi naturali. Tuttavia, sappiamo bene che un'esposizione prolungata e senza le dovute precauzioni può accelerare l'invecchiamento cutaneo. Per questo è fondamentale non solo proteggere la pelle durante l'esposizione, ma anche prepararla prima, soprattutto quella del viso, più delicata e vulnerabile.

La soluzione più efficace per nutrire e ringiovanire la pelle dall'interno è la biorivitalizzazione.

Cos'è la biorivitalizzazione e come funziona?

La biorivitalizzazione è una tecnica di medicina estetica che, attraverso micro-iniezioni superficiali e quasi impercettibili di acido ialuronico, stimola la pelle a rigenerarsi. L'obiettivo non è riempire, ma "risvegliare" l'attività dei fibroblasti per promuovere la produzione di nuove fibre di collagene. Questo processo offre alla cute una nuova vitalità e uno "spessore" rinnovato, rendendola più tonica ed elastica.

Perché preparare la pelle al sole con la biorivitalizzazione?

Se in passato questo trattamento era visto solo come una cura post-estate, oggi si è compresa la sua importanza come trattamento preventivo. Preparare la pelle con un ciclo di biorivitalizzazione offre vantaggi concreti:

  • Idratazione profonda: È un potentissimo idratante. Fornire alla pelle riserve d'acqua prima dello stress di sole e mare è fondamentale per mantenerla sana.
  • Maggiore tonicità ed elasticità: Una pelle più forte e compatta è più resistente ai danni indotti dai raggi UV.
  • - Prevenzione delle rughe: Una cute ben idratata e strutturata è meno soggetta alla formazione delle tipiche rughette "da sole" post-abbronzatura.
  • Abbronzatura più bella e duratura: Lo stimolo biologico e l'idratazione profonda garantiscono una tintarella più omogenea e che si mantiene più a lungo.

Il percorso di trattamento: cosa aspettarsi

Il protocollo ideale

Una singola seduta è sufficiente per donare alla pelle un boost di luminosità e idratazione. Tuttavia, per ottenere un risultato ottimale e duraturo, il protocollo ideale prevede un ciclo di 3 o 4 sedute, da effettuare a distanza di circa quindici giorni l'una dall'altra.

Cosa fare dopo la seduta?

Il trattamento può essere effettuato da uomini e donne, anche poco prima di partire per le vacanze. L'unica, importante accortezza è quella di evitare l'esposizione diretta al sole per almeno 48 ore. Non condiziona in alcun modo le abitudini di vita: non ci sono medicazioni né segni evidenti, permettendo un ritorno immediato alla propria quotidianità.