Diete sicure vs. consigli pericolosi: la guida per dimagrire in salute

A cura di Centro Medico Genesy

Prima e dopo trattamento dimagrante con evidenti risultati

Siamo costantemente bombardati da innumerevoli proposte di diete, provenienti da riviste, centri benessere e palestre. In questo mare di informazioni, diventa fondamentale distinguere le proposte serie e scientificamente sicure dalla pubblicità ingannevole. La salute non ammette scorciatoie: vediamo come riconoscere una dieta sicura da una pericolosa.

Le diete pericolose: come riconoscerle e perché evitarle

Una dieta è da considerarsi pericolosa quando viene veicolata da figure non mediche e senza un'adeguata valutazione clinica. Il Ministero della Sanità è chiaro: solo il medico e il dietista possono elaborare e prescrivere diete.

Fai attenzione a:

  • "Consigli alimentari" da figure non abilitate: Spesso camuffate da semplici consigli, le diete proposte in centri estetici, palestre o da personal trainer sono a tutti gli effetti dei regimi alimentari che possono mettere a repentaglio la salute, perché non tengono conto di eventuali patologie o carenze.
  • Assenza di un'anamnesi medica: Una dieta sicura parte sempre da un'accurata valutazione clinica, che include esami del sangue/urine e un'analisi della storia medica del paziente.
  • Diete "fai da te" o "porta a porta": Basarsi su articoli di giornale, sul passaparola o su prodotti venduti senza controllo medico è estremamente rischioso.
  • Integratori proteici senza supervisione: L'uso di integratori, specialmente se proteici, deve sempre avvenire sotto stretto controllo medico.

Le diete sicure: un approccio medico e personalizzato

Una dieta è sicura quando viene prescritta da un medico e monitorata da un professionista, avvalendosi, se necessario, anche del supporto di uno psicologo per gestire il rapporto con il cibo. Le uniche due figure legalmente autorizzate a prescrivere una dieta sono il medico e il dietista.

L'approccio medico non si limita a un semplice schema, ma si basa su una correzione personalizzata dell'alimentazione, tenendo conto del metabolismo e delle esigenze individuali.

Quando la dieta non basta: il supporto della tecnologia

Molti pazienti, pur seguendo diete ferree, non riescono a perdere peso. In questi casi, è spesso sufficiente stimolare il metabolismo. La medicina estetica moderna affianca alla dieta trattamenti tecnologicamente avanzati (come laser, veicolatori transdermici, LPG) per ottimizzare i risultati. Inoltre, per evitare l'effetto "palloncino sgonfiato", si possono associare terapie tonificanti come radiofrequenza o carbossiterapia.

Le diete proposte in un centro medico

A seconda della situazione, un medico può proporre diversi approcci dietetici scientificamente validati:

  • Diete bilanciate (Mediterranea, Zona, Dissociata, ecc.)
  • Diete per specifiche patologie (ipertensione, diabete, dismetabolismi)
  • Diete basate sulle intolleranze alimentari o sul gruppo sanguigno

La grande novità: la dieta basata sul proprio dna

L'ultima frontiera della nutrizione personalizzata è la dieta genetica. Attraverso un semplice test della saliva, si analizza il DNA per capire quali alimenti sono responsabili, in quello specifico individuo, dell'aumento di peso. Questo permette di impostare un percorso alimentare altamente specifico e mirato, nettamente superiore a qualsiasi altro tipo di dieta.

Un centro medico serio, inoltre, garantisce un supporto anche dopo il raggiungimento del peso forma, per stabilizzare i risultati e mantenere il benessere fisico e psichico nel tempo.