Caduta dei capelli: l'importanza del ferro nella dieta
La caduta dei capelli è un problema complesso, con cause e manifestazioni diverse. Per affrontarlo in modo corretto, è fondamentale distinguere tra le varie forme di alopecia e comprendere il ruolo che alcuni fattori, come le carenze nutrizionali, possono giocare nell'aggravare la situazione. Tra tutti gli oligoelementi, il ferro è probabilmente il più importante per la salute della nostra chioma.
Le principali forme di alopecia: non tutta la caduta è uguale
Prima di tutto, è necessario distinguere tra le diverse tipologie di diradamento.
Alopecia androgenetica
È la forma più comune, legata a fattori ereditari e ormonali. Negli uomini, inizia già in età giovanile con la miniaturizzazione dei capelli e può portare a un'area completamente glabra. Nelle donne, si manifesta più tardi, spesso dopo la menopausa, con un diradamento diffuso.
Alopecia da invecchiamento
Si manifesta dopo i 50 anni con un assottigliamento generale della capigliatura, ma non porta mai a una calvizie completa.
Telogen effluvium
È una caduta di capelli intensa ma temporanea, destinata a una ricrescita spontanea. È spesso legata a eventi specifici come stress emotivi, malattie febbrili, parto o sindromi carenziali.
Il ruolo cruciale del ferro per la salute dei capelli
I capelli sono estremamente sensibili alla carenza di ferro. Questo minerale, presente nella composizione chimica del capello, è un coenzima fondamentale per la sua crescita. Una sua carenza può manifestarsi con fragilità e tendenza alla caduta, anche prima che compaiano i classici sintomi di anemia come stanchezza e torpore.
In tricologia, l'esame di riferimento per valutare le riserve di ferro è la ferritinemia. È importante sottolineare che i valori considerati "normali" dai laboratori clinici sono spesso inferiori a quelli ritenuti ottimali per la salute del capello.
Perché il ferro è così importante?
- È necessario alla vita del cheratinocita, la cellula che produce la cheratina.
- Una sua carenza può far precipitare e aggravare in modo irrimediabile un'alopecia androgenetica già in corso.
Donne e carenza di ferro
Le donne sono particolarmente soggette a carenze di ferro a causa delle perdite ematiche legate al ciclo mestruale e agli aumentati fabbisogni durante la gravidanza. Spesso, la sola alimentazione non è sufficiente a compensare queste perdite.
Come integrare il ferro?
Il ferro viene introdotto nell'organismo con alimenti di origine sia animale che vegetale. Per favorirne l'assorbimento, è fondamentale associarlo alla vitamina C. In caso di carenza accertata, il medico può consigliare un'integrazione specifica.