Epilazione laser vs. luce pulsata: la guida per una scelta sicura

A cura di Centro Medico Genesy

Trattamento estetico al viso con laser in clinica medica

L'eliminazione dei peli superflui è un'esigenza sempre più sentita, ma i metodi tradizionali come cerette e rasoi sono soluzioni temporanee e spesso irritanti. Per un risultato definitivo, veloce e indolore, la tecnologia offre oggi soluzioni avanzate. È fondamentale, però, fare chiarezza tra i trattamenti disponibili, in particolare tra il laser medicale e la luce pulsata ad alta intensità (IPL).

Laser medicale e luce pulsata: non sono la stessa cosa

Spesso confuse tra loro, queste due tecnologie presentano differenze sostanziali in termini di efficacia, selettività e, soprattutto, sicurezza.

Il laser medicale, utilizzabile solo in ambulatori medici, si distingue dalla luce pulsata per quattro caratteristiche fondamentali:

  • È più selettivo: colpisce in modo mirato il bulbo pilifero, senza disperdere energia sulla pelle circostante e senza intaccarne la melanina.
  • È più efficace: la sua precisione permette di ottenere risultati definitivi in un numero inferiore di sedute.
  • È più sicuro: la selettività del raggio riduce al minimo il rischio di scottature e altri effetti collaterali.
  • - È più veloce: permette di trattare ampie superfici in poco tempo. Ad esempio, per ascelle o inguine bastano 1-2 minuti.

La questione sicurezza: cosa dice la scienza?

La legislazione italiana, a tutela del cittadino, ha posto dei limiti all'utilizzo della luce pulsata nei centri estetici. Le uniche IPL consentite sono quelle "depotenziate", con una potenza molto bassa che non garantisce un risultato definitivo sulla ricrescita. L'uso non corretto di luci pulsate ad alta intensità in passato ha portato a casi di cicatrici permanenti.

Inoltre, uno studio scientifico pubblicato nel 2013 sulla rivista Dermatologic Surgery ha evidenziato un aumento di un fattore tumorale (p53) nei pazienti trattati con luce pulsata, ma non in quelli sottoposti a laser medicale. Al contrario, in 30 anni di utilizzo, migliaia di studi sui laser medicali non hanno mai riportato alcun rischio di tipo tumorale.

Il percorso di trattamento con laser medicale

Scegliere un percorso di epilazione con laser medicale significa affidarsi a un professionista in grado di garantire la massima sicurezza.

L'importanza della supervisione medica

Solo un medico può valutare correttamente lo stato di salute della persona, l'eventuale assunzione di farmaci fotosensibilizzanti e, di conseguenza, scegliere il tipo di laser più adatto al fototipo e al colore del pelo. Un ciclo completo richiede mediamente 5-7 sedute, distribuite nell'arco di un anno.

Tecnologia all'avanguardia per comfort e sicurezza

I laser medicali di ultima generazione, come l'Alessandrite, permettono di trattare tutti i tipi di peli, compresi quelli più chiari. Sono inoltre dotati di manipoli con testine raffreddate che proteggono la pelle, riducono al minimo il fastidio e prevengono le ustioni.

Sebbene il costo iniziale del laser medicale possa essere superiore, nel lungo periodo si rivela un investimento più conveniente, poiché permette di raggiungere un risultato definitivo, a differenza della luce pulsata depotenziata che spesso richiede sedute di mantenimento per tutta la vita.