Terapia Bemer: riattivare la microcircolazione per il benessere psicofisico
La salute del nostro organismo dipende in gran parte da un processo invisibile ma fondamentale: la microcircolazione. Quando questa è efficiente, cellule, tessuti e organi ricevono l'ossigeno e i nutrienti di cui hanno bisogno. La terapia Bemer è una nuova terapia fisica vascolare che agisce come un "pacemaker", stimolando efficacemente i processi di regolazione del microcircolo in modo non invasivo e senza effetti collaterali.
Nata da lunghi e laboriosi studi condotti dal Dottor R. Klopp presso l'Istituto per la Microcircolazione dell'Università di Berlino, questa tecnologia è oggi presente in 55 paesi e utilizzata persino dalla NASA per garantire una circolazione ottimale agli astronauti in assenza di gravità.
Cos'è la terapia fisica vascolare Bemer?
Il trattamento si basa su una speciale e complessa configurazione di segnali, un brevetto mondiale, veicolata attraverso un campo magnetico a bassa frequenza. Il paziente si sdraia comodamente su una stuoia magnetica collegata a un'apparecchiatura che emette questi stimoli specifici.
Come funziona: il segreto della vasomozione
La microcircolazione rappresenta il 74% del nostro intero sistema circolatorio. Il suo corretto funzionamento dipende dalla "vasomozione", ovvero il movimento di contrazione e spremitura dei capillari che fa procedere il sangue. Con l'avanzare dell'età, questo processo rallenta drasticamente: se in giovane età si contano 4-6 movimenti al minuto, a 80 anni si arriva a una sola vasomozione ogni 10 minuti.
La terapia Bemer ripristina e migliora questo movimento naturale e fisiologico. Gli studi hanno dimostrato che il trattamento incrementa:
- del 27% il movimento vasomotorio.
- del 29% l'irrorazione sanguigna nella rete capillare.
- del 31% il ritorno venoso.
- del 29% la saturazione di ossigeno.
I principali benefici della terapia Bemer
Attivando i processi di autoguarigione del corpo, la terapia Bemer rappresenta un'importante opzione terapeutica che:
- Supporta i processi di guarigione e ne riduce i tempi.
- Riduce la sensibilità alle infezioni.
- Ha un'azione positiva sul sonno, sia nell'addormentamento che nella sua continuità.
- Aumenta l'efficacia fisica e mentale.
- Migliora le performance sportive.
Per chi è indicata?
La terapia Bemer può essere utilizzata sia a scopo preventivo, per proteggere la salute, sia a scopo curativo come supporto in varie patologie (diabete, artrosi, patologie della colonna vertebrale, ecc.).
Trattamento in studio o a domicilio
La terapia può essere effettuata sia nello studio medico che, più efficacemente, a domicilio tramite noleggio o acquisto dell'apparecchiatura. Il trattamento domiciliare dà i migliori risultati, poiché permette un utilizzo quotidiano e sfrutta un efficace programma notte, fondamentale per i processi rigenerativi.
Attualmente è la più efficace e studiata opzione terapeutica fisica, un metodo innovativo per la protezione della salute.