Fili in pdo: la guida a biostimolazione e trazione

A cura di Dott. Francesco Lino

Donna con fascia bianca solleva contorno occhi con le dita

I fili di biostimolazione e di trazione rappresentano l'evoluzione in campo estetico dei classici fili di sutura chirurgici. Sono realizzati in polidiossanone (PDO), un materiale sicuro, completamente riassorbibile e altamente tollerato dalla cute, senza rischi di reazioni allergiche. Sebbene spesso accomunati, questi due tipi di fili hanno funzioni e indicazioni ben distinte.

Biostimolazione e trazione: due azioni diverse

La scelta tra un filo di biostimolazione e uno di trazione dipende dallo stadio dell'invecchiamento cutaneo e dal risultato che si desidera ottenere.

1. I fili di biostimolazione: rigenerare la pelle dall'interno

Questi fili hanno il compito di indurre una profonda biostimolazione, ovvero di spingere la pelle a produrre nuovo collagene ed elastina. Sono la soluzione ideale nelle fasi iniziali dell'invecchiamento, quando i tessuti iniziano a perdere turgore, elasticità e compattezza. Le aree di applicazione sono molteplici:

  • Terzo medio e inferiore del volto
  • Collo e décolleté
  • Addome
  • Interno cosce e braccia
  • Gomiti e ginocchia

2. I fili di trazione: sollevare e sostenere i tessuti

Questi fili sono consigliati in una fase più avanzata dell'invecchiamento, quando alla perdita di turgore si associa un'evidente discesa dei tessuti. Oltre all'azione biostimolante, esercitano un'immediata e visibile azione di sostegno e sospensione che contrasta lo scivolamento della pelle. Sono impiegati per:

  • Il sollevamento non chirurgico delle sopracciglia.
  • Ricompattare l'area zigomatica senza aggiungere volume.
  • Ripristinare la linea mandibolare.
  • Il lifting non chirurgico di collo, braccia, cosce, addome e glutei.

Il percorso di trattamento: cosa aspettarsi

La seduta di trattamento

Il trattamento si effettua in ambulatorio, è di rapida esecuzione e non prevede né tagli né cicatrici. L'anestesia, se necessaria, è minima (ghiaccio o anestetico locale). Al termine della seduta si possono riprendere le normali attività quotidiane.

Risultati e durata

Il risultato dura circa 6 mesi per i fili di biostimolazione e fino a 9-12 mesi per quelli di trazione. Essendo completamente riassorbibili, non lasciano residui permanenti e il trattamento può essere ripetuto nel tempo in totale sicurezza.

Un approccio combinato per risultati potenziati

L'utilizzo dei fili non esclude altre procedure, anzi. L'integrazione con altri trattamenti di medicina estetica crea una forte sinergia, migliorando i risultati. È possibile associare:

  • Filler, in caso di perdita di volume.
  • Tossina botulinica, in caso di iperattività muscolare.
  • Peeling, in caso di photoaging o macchie.

Inoltre, gli stessi fili di biostimolazione e di trazione possono essere utilizzati nella stessa seduta per ottenere una duplice azione con maggiore efficacia.