Otoplastica non chirurgica: la guida al trattamento per le orecchie a sventola

A cura di . Dott. Luca Leva Chirurgo Plastico

Orecchie prominenti prima e dopo intervento di otoplastica

Il problema delle "orecchie a sventola", o più correttamente orecchie prominenti, può causare un notevole disagio psicologico, sia nei bambini che negli adulti. Se fino a poco tempo fa l'unica soluzione era l'intervento chirurgico di otoplastica, oggi, in casi selezionati, è possibile correggere questa imperfezione con un trattamento ambulatoriale non chirurgico.

Questa tecnica innovativa, chiamata "Incisionless Otoplasty", utilizza speciali fili di trazione per rimodellare il padiglione auricolare senza bisturi né cicatrici.

Perché le orecchie sono "a sventola"?

La prominenza delle orecchie è solitamente causata da due fattori anatomici, presenti singolarmente o in combinazione:

  • Un eccessivo sviluppo della conca, la parte più profonda e cava del padiglione.
  • Un'incompleta curvatura delle pieghe dell'antielice, il bordo cartilagineo interno dell'orecchio.

Come funziona la correzione con i fili di trazione?

La procedura è minimamente invasiva e si basa sull'inserimento di appositi fili di trazione per rimodellare la cartilagine auricolare. Il trattamento si svolge in più fasi:

  1. Si esegue una minima anestesia locale sul padiglione auricolare.
  2. Attraverso speciali aghi, vengono inseriti sotto la pelle dei fili di trazione, dotati di piccole alette disposte "a spina di pesce".
  3. Con più passaggi, il filo viene ancorato ai tessuti molli.
  4. Il medico mette in trazione il filo, che agisce "stringendo" e modellando le pieghe dell'antielice o la conca.

Questo rimodellamento permette di riavvicinare l'orecchio alla testa, riducendo l'angolo eccessivo che si forma tra il padiglione e la nuca.

Vantaggi e svantaggi della tecnica non chirurgica

Scegliere questo approccio offre numerosi benefici rispetto all'intervento tradizionale.

Vantaggi

  • Costi ridotti rispetto alla chirurgia.
  • Rapidità del trattamento, eseguito in ambulatorio.
  • Solo anestesia locale, senza sedazione né anestesia generale.
  • Ritorno immediato alla normale vita sociale.
  • Nessuna cicatrice visibile.

Svantaggi

  • Non è per tutti: non tutti i tipi di orecchie a sventola possono essere corretti con questa tecnica. È sempre necessaria una visita specialistica per valutare l'idoneità del paziente.

I risultati del trattamento

Il risultato è già evidente al termine della procedura, ma tende a migliorare ulteriormente nelle settimane successive. Questo perché si innesca un naturale processo di fibrosi attorno ai fili, che permette un ancoraggio ancora più stabile e duraturo del rimodellamento ottenuto.