Lipolaser: la guida alla liposuzione che rassoda la pelle
La liposuzione laser assistita, o lipolaser, rappresenta una delle tecniche più innovative per il rimodellamento del profilo corporeo. Questo approccio unisce l'efficacia della liposuzione classica all'azione tonificante del laser, offrendo una soluzione completa che non si limita a rimuovere il grasso, ma migliora anche la compattezza della pelle.
Come funziona la lipolaser? La sinergia di due tecniche
Il successo di questa metodica risiede nella combinazione di due azioni sinergiche, eseguite durante lo stesso intervento:
- Aspirazione del grasso: Come nella liposuzione tradizionale, le adiposità localizzate vengono aspirate attraverso cannule sottili, rimuovendo fisicamente l'eccesso di tessuto adiposo.
- Azione del laser: L'uso combinato di una fibra laser dedicata emulsiona il grasso grazie all'effetto fototermico, rendendolo più facile da aspirare in modo uniforme e meno traumatico.
Perché il laser fa la differenza? I vantaggi principali
Si è visto che la liposuzione tradizionale, pur essendo molto efficace nell'asportare il grasso, presentava a volte un effetto collaterale: lo "svuotamento" dei tessuti, che poteva portare a un rilassamento della pelle sovrastante. Il laser, invece, risolve brillantemente questo problema.
Il calore controllato emesso dalla fibra ottica promuove un'ottima retrazione cutanea e un immediato effetto lifting. Questo permette di trattare con successo anche aree normalmente a rischio di lassità, come le braccia, l'addome e l'interno coscia.
Il percorso del trattamento: passo dopo passo
L'intervento segue un percorso preciso per garantire sicurezza e risultati ottimali.
- Visita preliminare e pianificazione: Durante un'accurata visita, si valutano le indicazioni e si prescrivono gli esami di routine pre-operatori.
- Fase preparatoria: Prima dell'intervento, l'area da trattare viene fotografata e disegnata con un pennarello per marcare con precisione le zone da aspirare.
- Anestesia e sedazione: Per garantire il massimo comfort, la paziente viene leggermente sedata e si procede con l'infiltrazione di un anestetico locale molto diluito.
- Emulsione del grasso: Si introduce nel tessuto adiposo una cannula di 2mm che contiene la fibra ottica del laser a diodo. L'energia del laser emulsiona il grasso.
- Aspirazione: Il grasso, reso più fluido, viene aspirato in modo delicato e uniforme.
- Fase finale di skin tightening: Al termine dell'aspirazione, la fibra ottica viene nuovamente passata a livello sottocutaneo per stimolare la retrazione della pelle e ottenere l'effetto lifting desiderato.
Le aree trattabili e i risultati
Quali zone si possono trattare?
La precisione della lipolaser la rende adatta a numerose aree del corpo:
- Girovita e addome
- Doppio mento e viso
- Culotte de cheval
- Interno coscia e natiche
- Braccia
- Petto maschile (ginecomastia)
- "Gobba di bisonte"
Decorso post-operatorio e risultati
Dopo la medicazione, la paziente rimane circa due ore in osservazione prima di essere dimessa. Dopo un solo giorno di riposo è generalmente possibile riprendere le normali attività. I risultati iniziano a essere visibili dopo circa un mese, per poi stabilizzarsi in modo ottimale fino a 3 mesi dopo l'intervento, poiché l'azione lipolitica del laser si protrae nel tempo.