Dal lipofilling alla chirurgia rigenerativa: una rivoluzione per seno e corpo
Quando si parla di chirurgia plastica, l'immaginario comune corre subito a lifting e mastoplastiche additive. In realtà, questa disciplina nasce con finalità ricostruttive, e le sue due anime, quella ricostruttiva e quella estetica, si integrano perfettamente per garantire risultati che siano non solo funzionali, ma anche esteticamente validi.
Un esempio perfetto di questa sinergia è l'evoluzione delle tecniche di ricostruzione mammaria post-oncologica, che ha portato allo sviluppo di una metodica rivoluzionaria: il lipofilling.
Cos'è il lipofilling e come funziona?
Il lipofilling è una tecnica che consente di utilizzare il tessuto adiposo (il grasso) del paziente stesso per rimodellare aree del corpo danneggiate da tumori, traumi o malformazioni. Applicata alla ricostruzione mammaria, permette di riempire il seno esclusivamente con il proprio grasso, evitando l'uso di protesi o espansori.
La procedura è semplice:
- Il tessuto adiposo viene prelevato con cannule sottili da aree "donatrici" come addome, fianchi o cosce.
- Il grasso viene purificato e concentrato.
- Viene reintrodotto nelle aree da ricostruire, modellando i tessuti in modo tridimensionale e naturale.
Dal ricostruttivo al rigenerativo: il potere delle cellule staminali
Il lipofilling non è solo un riempitivo. Il tessuto adiposo è ricco di cellule staminali, che hanno un potente effetto rigenerativo. Questo è particolarmente evidente nelle pazienti che hanno effettuato radioterapia: il grasso innestato "riossigena" i tessuti danneggiati dalle radiazioni, ripristina il volume e rende il seno morbido e del tutto simile a quello non operato. Si passa così dalla chirurgia ricostruttiva a una vera e propria chirurgia rigenerativa.
I vantaggi del lipofilling
Questa tecnica offre innumerevoli vantaggi rispetto agli approcci tradizionali:
- Recupero rapido: degenza di una sola notte, medicazioni minime e ripresa della vita normale in pochi giorni.
- Nessun rischio di rigetto: utilizzando il proprio tessuto, non ci sono controindicazioni.
- Risultato stabile e naturale: a differenza delle protesi, non richiede re-interventi a distanza di anni.
- Versatilità: può essere ripetuto per aumentare ulteriormente il volume o usato in modo "ibrido", in associazione a protesi o lembi.
L'applicazione in chirurgia estetica: il duplice beneficio
I risultati sorprendenti del lipofilling ne hanno decretato il successo anche in chirurgia puramente estetica. Sempre più pazienti richiedono l'aumento di volume di seno o glutei con il solo tessuto adiposo. In questo caso, il beneficio è duplice:
In un unico intervento, si asporta il grasso in eccesso da aree come fianchi o addome e lo si utilizza per ridare volume e forma a seno o glutei, con un risultato estremamente naturale e armonioso.