Guida alla liposcultura: differenze con liposuzione e laserlipolisi

A cura di Dott. Francesco Lino

Due donne a confronto: una con sovrappeso, l'altra snella

Liposcultura, lipoaspirazione, liposuzione: termini spesso usati come sinonimi, ma che nascondono differenze tecniche importanti. Orientarsi tra le opzioni di rimodellamento del corpo è il primo passo per scegliere con consapevolezza il percorso più adatto alle proprie esigenze. Vediamo di fare chiarezza sui dubbi più comuni.

Liposcultura e liposuzione: qual è la vera differenza?

La liposcultura rappresenta la moderna evoluzione della classica lipoaspirazione (o liposuzione). La differenza principale risiede nella precisione e nella raffinatezza della tecnica: la liposcultura prevede l'utilizzo di cannule molto sottili che permettono di aspirare il grasso anche negli strati più superficiali.

Questo approccio offre due vantaggi fondamentali non ottenibili con le vecchie tecniche:

  • Una maggiore retrazione cutanea, che favorisce l'adattamento della pelle ai nuovi volumi.
  • La possibilità di un vero e proprio rimodellamento tridimensionale del corpo.

Oggi, la maggior parte dei chirurghi plastici, quando parla di liposuzione, si riferisce di fatto alla tecnica più moderna della liposcultura.

Chi è il candidato ideale per la liposcultura?

È importante chiarire che la liposcultura non è un metodo per dimagrire. Il candidato ideale è una persona normopeso o in leggero sovrappeso, con una buona elasticità cutanea, che presenta accumuli di grasso localizzato resistenti a dieta ed esercizio fisico.

Tuttavia, in casi selezionati di pazienti in sovrappeso che faticano a perdere peso, si può valutare una lipoaspirazione per ridurre la massa adiposa, migliorare la risposta metabolica e fornire una nuova motivazione per proseguire un percorso di dimagrimento.

Le diverse tecniche a confronto

Cos'è la laserlipolisi e quando è indicata?

La laserlipolisi è una tecnica che utilizza una fibra laser per sciogliere il grasso prima che venga aspirato. Per accumuli molto piccoli, può essere usata anche senza aspirazione. Questa metodica, così come altre tecniche assistite (es. ultrasuoni), è particolarmente utile in casi specifici:

  • Quando il grasso è particolarmente denso e ricco di tessuto fibroso.
  • In zone già trattate in precedenza.
  • Quando si desidera ottenere una maggiore retrazione cutanea.

Come si trattano aree complesse come braccia e interno coscia?

La liposcultura è molto efficace per rimuovere l'eccesso di grasso da braccia e interno coscia. Se al deposito adiposo si associa un rilassamento cutaneo lieve o moderato, la liposcultura da sola può essere sufficiente. Nei casi di maggiore eccesso di pelle, invece, l'intervento può essere abbinato a un lifting (brachioplastica o lifting cosce) per rimuovere la cute in eccesso e restituire tonicità alla zona.

Domande frequenti e aspetti pratici

La liposcultura elimina la cellulite?

La liposcultura, riducendo il tessuto adiposo, può determinare un miglioramento dell'aspetto della cellulite, ma non è un risultato prevedibile né garantito. Per trattare specificamente la "pelle a buccia d'arancia", esistono altre tecniche più mirate ed efficaci.

È vero che il grasso aspirato può essere riutilizzato?

Sì, ed è una delle innovazioni più interessanti. La tecnica si chiama lipofilling e consiste nel trattare il grasso prelevato per poi re-iniettarlo nello stesso paziente. Può essere usato come:

  • Volumizzante per altre aree del corpo (es. glutei, seno).
  • Filler naturale per il viso.
  • Biostimolante per migliorare la qualità della pelle, delle cicatrici o delle occhiaie.

Come funziona il decorso post-operatorio?

Il recupero varia in base all'estensione del trattamento. Il riposo può variare da 1 a 7 giorni, ma non significa immobilità: camminare fin da subito è fondamentale. Per 20-30 giorni sarà necessario indossare una guaina compressiva. Il risultato inizia a essere evidente dopo 2-3 mesi e diventa definitivo dopo circa 6 mesi, quando il gonfiore sarà completamente riassorbito. Il grasso rimosso non si riformerà.

Sicurezza: un aspetto non negoziabile

La liposcultura è oggi un intervento molto più sicuro che in passato, ma è fondamentale non prenderlo alla leggera. Prima di tutto, è necessario essere in buona salute, certificata da analisi ed esami pre-operatori. Inoltre, è cruciale diffidare dei prezzi "low cost" e pretendere che l'intervento sia eseguito in una sala operatoria a norma di legge, con la presenza costante di un medico anestesista. La sicurezza non ha prezzo.

Articolo basato sui contenuti forniti dal Dott. Francesco Lino, Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.