Macchie della pelle: la guida a rimedi, prevenzione e trattamenti

A cura di Dott. Denis Spagnolo

Due cani dalmata su sfondo grigio con scritta

Le macchie della pelle che compaiono su viso, mani e décolleté sono un inestetismo molto comune. Oltre a essere un tipico segno dell'invecchiamento cutaneo (cronoaging e photoaging), possono dare alla pelle un aspetto poco sano e non omogeneo. Fortunatamente, esistono strategie efficaci per prevenirle, attenuarle e trattarle.

Tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari.

Cosa fare: prevenzione e rimedi efficaci

La prevenzione è il primo e più importante passo. Ecco alcune buone abitudini e i rimedi più efficaci per gestire le macchie cutanee.

  • Prodotti depigmentanti: i cosmetici ad azione schiarente sono uno dei rimedi più efficaci per contrastare le macchie scure.
  • Vitamina E: applicare creme a base di tocoferolo, un potente antiossidente, aiuta a contrastare i radicali liberi.
  • Detersione delicata: preferire sempre detergenti non aggressivi per la pulizia di viso e corpo.
  • Make-up coprente: pur non agendo sulla causa, un buon fondotinta è un alleato efficace per camuffare l'inestetismo.

Un caso a parte sono le macchie della gravidanza (cloasma): con ogni probabilità, queste tenderanno a diminuire o a sparire spontaneamente dopo il parto o l'allattamento.

Cosa non fare: gli errori da evitare

Alcuni comportamenti possono peggiorare la situazione o interferire con i trattamenti. È fondamentale evitare di:

  • Esporsi al sole senza un'adeguata protezione, adatta al proprio fototipo.
  • Esporsi al sole subito dopo un trattamento esfoliante.
  • Utilizzare cosmetici o farmaci depigmentanti (es. retinoidi) durante la gravidanza.
  • Assumere farmaci o sostanze fotosensibilizzanti (es. iperico, bergamotto) prima di un trattamento per rimuovere le macchie.

Cure e rimedi: dalle soluzioni naturali ai trattamenti medici

Esistono diverse opzioni per trattare le macchie, da quelle naturali alle terapie mediche più avanzate.

Rimedi naturali

  • Liquirizia e tè verde: i loro estratti possono aiutare a inibire l'enzima responsabile della produzione di melanina.
  • Camomilla e uva ursina: possono contribuire a indebolire il processo di melanogenesi.

Cure farmacologiche e cosmetiche

  • Esfolianti chimici (peeling): acidi come il glicolico, mandelico, salicilico e cogico sono efficaci per il rinnovamento cellulare.
  • Acido azelaico: un altro agente utilizzato per i peeling depigmentanti.

Trattamenti medici avanzati

Quando i rimedi cosmetici non bastano, la medicina estetica offre soluzioni potenti e mirate:

  • Luce pulsata medicale: agisce direttamente sui melanociti, distruggendoli in modo selettivo.
  • Plexr: una metodica innovativa, veloce e indolore, che permette di eliminare le macchie in modo definitivo in pochi secondi.
  • Diatermocoagulazione: provoca la distruzione mirata dei tessuti tramite una corrente ad alta frequenza.