Intralipoterapia: la guida alla liporiduzione non chirurgica
Per chi desidera eliminare gli accumuli di grasso ostinati senza ricorrere alla chirurgia, l'intralipoterapia si propone come una delle tecniche più efficaci e meno invasive. Si tratta di una procedura iniettiva sottocutanea che agisce in modo mirato, rispettando la pelle, i muscoli e i tessuti circostanti.
Come funziona l'intralipoterapia?
La procedura consiste nell'infiltrare direttamente nel tessuto adiposo delle soluzioni farmacologiche con un'azione adipocitolitica, ovvero in grado di sciogliere e disgregare le cellule di grasso (adipociti). Questo processo porta a una riduzione visibile del volume delle adiposità localizzate.
Il grande vantaggio di questa tecnica è che agisce riducendo il numero delle cellule adipose, e non semplicemente il loro volume. Per questo motivo, il risultato può essere considerato definitivo, al pari della liposuzione chirurgica.
Il percorso di trattamento: zone, sedute e sinergie
Cosa aspettarsi durante la seduta
La seduta di intralipoterapia è rapida, non dolorosa e non necessita di alcuna anestesia. Viene eseguita interamente in ambulatorio, permettendo un ritorno quasi immediato alle normali attività.
Protocollo e numero di sedute
Per ogni zona anatomica sono necessarie poche sedute. Il protocollo tipico prevede un ciclo di 3-6 sedute (il numero esatto dipende dal caso specifico), da effettuarsi a distanza di 2-4 settimane l'una dall'altra.
Quali zone possono essere trattate?
L'intralipoterapia è ideale per trattare le adiposità localizzate di:
- Addome
- Fianchi
- Zona trocanterica (le "culotte de cheval")
- Interno coscia
- Interno delle ginocchia
Post-trattamento e risultati
Dopo il trattamento è normale avvertire una lieve sensazione di bruciore, calore o gonfiore (edema) sulla zona trattata. Questi effetti sono temporanei e scompaiono spontaneamente dopo alcuni giorni. Il risultato è apprezzabile molto velocemente, seduta dopo seduta.
Per un'azione potenziata, l'intralipoterapia può essere associata ad altre terapie non chirurgiche, creando un protocollo personalizzato in base alle esigenze del singolo paziente.