Laser CO2 frazionato: la guida al resurfacing ablativo per la pelle

A cura di Dott.ssa Antonella Bordo

Spalla con smagliature evidenti su pelle femminile

Il laser CO2 frazionato è una delle tecnologie più innovative ed efficaci per il ringiovanimento cutaneo ablativo. Rappresenta una soluzione d'eccellenza per eliminare, migliorare e correggere inestetismi della cute come cicatrici, pori dilatati, rughe sottili e smagliature, restituendo alla pelle un aspetto più compatto ed elastico.

A cosa serve il laser CO2? Le principali indicazioni

Questa tecnologia è particolarmente indicata per trattare un'ampia gamma di inestetismi su qualsiasi parte del corpo, in particolare sul viso. Le sue principali applicazioni includono:

  • Rughe sottili e di espressione (es. contorno occhi e labbra)
  • Cicatrici (da acne o di altra natura)
  • Rughe del collo
  • Iperpigmentazioni e macchie cutanee
  • Pori dilatati
  • Smagliature bianche

È importante sottolineare che il trattamento riesce a trattare molto bene le rughe fini e superficiali e ad attenuare quelle più profonde.

Come funziona il trattamento?

Il laser agisce vaporizzando in modo controllato lo strato superficiale dell'epidermide, colpendo l'acqua presente nelle cellule senza danneggiare i tessuti circostanti. Questa azione ablativa controllata innesca un potente processo di guarigione e rigenerazione: la pelle trattata risulterà più ricca di collagene, più elastica e visibilmente più compatta. Il trattamento può essere abbinato ad altre procedure di medicina estetica come filler e biostimolazione per un risultato ancora più completo.

La seduta: cosa aspettarsi dal trattamento

Prima del trattamento

È fondamentale evitare assolutamente l'esposizione ai raggi solari e/o a lampade UVA nelle settimane che precedono la seduta per preparare la pelle e ridurre i rischi.

La procedura

Il trattamento viene eseguito in ambulatorio in anestesia locale. La durata varia a seconda dell'estensione dell'area da trattare.

Il decorso post-trattamento

Dopo la seduta, la cute apparirà arrossata per circa due settimane. Il medico prescriverà delle pomate antibiotiche, idratanti e antinfiammatorie per favorire una corretta guarigione. Dopo circa 10-15 giorni, la pelle apparirà più lucida e ringiovanita. Durante la fase di cicatrizzazione è normale avvertire un leggero fastidio. L'esposizione al sole è assolutamente sconsigliata per almeno 40 giorni.

Sicurezza: controindicazioni e possibili complicazioni

Il laser CO2 è un trattamento sicuro ed efficace, ma non è per tutti. È controindicato in caso di:

  • Pelle molto scura (alto rischio di alterazioni della pigmentazione)
  • Pelle abbronzata
  • Infezioni cutanee attive (es. herpes)
  • Terapia in corso con retinoidi sistemici
  • Tendenza a formare cicatrici ipertrofiche o cheloidi

Possibili complicazioni

Le complicazioni sono rare se ci si affida a un medico esperto e si seguono scrupolosamente le indicazioni post-trattamento. Le principali sono:

  • Infezioni batteriche: Prevenibili con una corretta igiene e l'uso di antibiotici topici.
  • Riattivazione di Herpes virus: Nei soggetti predisposti, il rischio si riduce con una profilassi antivirale.
  • Rossore persistente: Può essere causato da un trattamento troppo aggressivo o da un'esposizione a fonti di calore o al sole.
  • Alterazioni della pigmentazione (iper e ipo-pigmentazioni): Il rischio è legato all'esposizione solare post-trattamento. L'uso di uno schermo solare totale è fondamentale per prevenirle.