Microbotox: la guida al trattamento che migliora la pelle senza bloccare i muscoli
Il Microbotox rappresenta una delle più recenti e innovative frontiere nell'utilizzo della tossina botulinica. Si tratta di un nuovissimo trattamento di medicina estetica pensato per chi desidera migliorare la qualità della pelle del viso, del collo e del décolleté in modo naturale, senza alterare l'espressività.
Come funziona il microbotox e in cosa si differenzia?
Il nome stesso, "micro", suggerisce la sua caratteristica principale: l'utilizzo di piccole dosi di tossina botulinica, molto diluite, che vengono iniettate con una tecnica specifica. La vera differenza risiede nella profondità dell'iniezione. A differenza del botulino tradizionale che agisce direttamente sul muscolo, il Microbotox viene iniettato a un livello più superficiale, tra il derma e lo strato superficiale dei muscoli facciali.
L'obiettivo non è paralizzare il muscolo, ma indebolire solo le fibre più superficiali, responsabili delle linee sottili e delle piccole rughe, lasciando intatta la funzione muscolare più profonda. Il risultato è una pelle visibilmente più levigata, ma con un aspetto del tutto naturale.
I benefici: un miglioramento globale della qualità della pelle
Le micro-iniezioni intradermiche del Microbotox offrono una serie di vantaggi che vanno oltre la semplice correzione della ruga:
- Effetto levigante e lifting superficiale: La pelle appare immediatamente più liscia e la sua struttura migliora.
- Miglioramento della texture cutanea: L'azione sulle ghiandole sebacee e sudoripare riduce l'effetto lucido e restringe visibilmente i pori dilatati.
- Pelle più bella e luminosa: Il risultato complessivo è una cute dall'aspetto più sano e radioso.
Per quali zone è indicato?
Questo trattamento è molto versatile e può essere effettuato in diverse zone del volto e del collo, tra cui la fronte, l'area glabellare (tra le sopracciglia), le "zampe di gallina", le guance e il collo.