Earfold: la guida all'otoplastica mininvasiva per le orecchie a sventola
La correzione delle orecchie a sventola, o "ad ansa", ha una nuova e rivoluzionaria alternativa all'intervento di otoplastica tradizionale. Si tratta di Earfold®, un dispositivo medico innovativo che permette di rimodellare la cartilagine dell'orecchio con una procedura mininvasiva, rapida e ambulatoriale.
Ideato dal chirurgo inglese Dr. Norbert Kang, questo trattamento è ideale per adulti e bambini a partire dai 7 anni di età.
Cos'è Earfold® e come funziona?
Earfold® è una piccola e sottilissima clip realizzata in Nitinol (una lega di titanio e nichel a memoria di forma), rivestita in oro 24 carati per la massima biocompatibilità. Il suo scopo è quello di creare o accentuare la piega dell'antelice, la cui assenza è la principale causa dell'aspetto "a sventola" dell'orecchio.
L'intervento, della durata di circa 20 minuti, si realizza in anestesia locale. La clip viene inserita sotto la pelle e, una volta posizionata, la sua curvatura preimpostata piega delicatamente la cartilagine, correggendo la sporgenza dell'orecchio in modo naturale e permanente.
Il grande vantaggio: simulare il risultato con Prefold®
Una delle novità più straordinarie di questa tecnica è la possibilità di pre-visualizzare il risultato finale. Durante la visita, il medico utilizza il Prefold®, un posizionatore esterno del tutto simile alla clip definitiva. Questo permette al paziente di vedere esattamente quale sarà la nuova forma del suo orecchio e di decidere, insieme allo specialista, il grado di correzione desiderato. Nessun'altra procedura al momento è in grado di offrire la stessa predicibilità, eliminando ogni incertezza.
Questo lo rende il trattamento ideale anche per correggere le asimmetrie in modo preciso e personalizzato.
I vantaggi rispetto all'otoplastica tradizionale
Scegliere Earfold® offre numerosi benefici concreti rispetto alla chirurgia classica:
- Procedura mininvasiva e rapida (circa 20 minuti).
- Ritorno immediato alla vita sociale.
- Assenza di bendaggi e medicazioni voluminose post-trattamento (solo un piccolo cerotto per pochi giorni).
- Minore rischio di complicanze, come dimostrato da studi clinici.
A chi rivolgersi per il trattamento?
È fondamentale sapere che in Italia solo un numero ristretto di medici, che hanno seguito una formazione specifica, è autorizzato a utilizzare la metodica Earfold®. È quindi essenziale rivolgersi a un professionista certificato.