Lipoemulsione sottocutanea (lesc): la liposuzione della pausa pranzo

A cura di Dott.ssa Marika Langella

Corpo femminile con linee guida per interventi estetici corpo

La lipoemulsione sottocutanea (LESC) si propone come un'efficace e sicura alternativa alla liposuzione chirurgica classica, ideale per chi desidera eliminare le adiposità localizzate di piccole e medie dimensioni. Grazie alla sua bassa invasività, ai rapidi tempi di esecuzione e a un recupero quasi immediato, viene spesso definita la "liposuzione della pausa pranzo".

Come funziona la tecnologia a ultrasuoni?

La tecnologia LESC si basa sull'utilizzo di ultrasuoni a multifrequenza, che agiscono in modo mirato sul tessuto adiposo. Le onde sonore ad alta intensità e bassa frequenza provocano la distruzione dei tralci di fibre di collagene presenti tra le cellule di grasso, causandone la dispersione e l'emulsione.

Uno dei grandi vantaggi di questa tecnica è la sua selettività: le strutture vascolari e nervose presenti nel tessuto trattato vengono conservate intatte, rendendo la procedura estremamente sicura. Il risultato è una diminuzione visibile e omogenea del grasso corporeo nell'area trattata.

La seduta di trattamento: cosa aspettarsi

Il percorso con la LESC è semplice e pensato per ridurre al minimo i disagi per il paziente. Ecco le caratteristiche principali:

  • Procedura ambulatoriale: Il trattamento si esegue in ambulatorio o in day-surgery, a seconda dell'estensione dell'area.
  • Durata: La seduta dura circa un'ora.
  • Anestesia: Viene eseguita in anestesia locale, rendendo la procedura confortevole.
  • Recupero immediato: Al termine è possibile riprendere subito le normali attività, dopo aver posizionato una benda elastica sulla zona trattata.

I risultati iniziano ad essere apprezzabili già dopo qualche settimana, il tempo necessario all'organismo per smaltire il grasso emulsionato e per permettere ai tessuti di riassestarsi.