Earfold: l'alternativa mininvasiva all'otoplastica per le orecchie a sventola
Il trattamento classico per le orecchie a sventola è l'intervento di otoplastica chirurgica. Oggi, però, esiste una nuova alternativa mininvasiva, rapida e predicibile: un dispositivo medico chiamato Earfold®, creato dal chirurgo plastico inglese N. Kang.
Si stima che circa il 70% dei pazienti con orecchie "ad ansa" possa beneficiare di questo innovativo trattamento.
Cos'è Earfold e in quali casi si può usare?
Earfold® è una piccola e sottile clip realizzata in Nitinol, una speciale lega metallica a memoria di forma già ampiamente utilizzata in ambito medico. È progettata per essere inserita sotto la pelle dell'orecchio al fine di creare o accentuare la piega dell'antielice, che è la principale responsabile dell'aspetto "a sventola".
È una soluzione valida per:
- Correggere una o entrambe le orecchie.
- Trattare le asimmetrie tra le due orecchie.
- Sia per pazienti adulti che per bambini a partire dai 7 anni di età.
I vantaggi rispetto all'otoplastica tradizionale
Scegliere Earfold® offre numerosi vantaggi rispetto all'intervento chirurgico classico:
- Mininvasività: la procedura è ambulatoriale e molto meno traumatica.
- Rapidità: l'intervento dura pochi minuti.
- Ritorno immediato alla vita sociale.
- Nessun bendaggio post-operatorio: a differenza della chirurgia, non sono necessarie medicazioni voluminose.
La grande novità: simulare il risultato prima dell'intervento
Un'ulteriore e straordinaria novità è il Prefold®. Si tratta di una clip esterna, del tutto simile a quella che verrà impiantata, che il medico posiziona sull'orecchio del paziente durante la visita. Questo permette di visualizzare in anteprima il risultato che si otterrà con la procedura. Il paziente può così valutare diversi gradi di correzione e scegliere, insieme al medico, la soluzione che preferisce, eliminando ogni incertezza. Questo lo rende il trattamento ideale anche per correggere le asimmetrie in modo preciso e personalizzato.
A chi rivolgersi?
È fondamentale sapere che solo i medici che hanno ricevuto una formazione specifica e sono stati autorizzati possono utilizzare la metodica Earfold®. In Italia sono presenti diversi specialisti abilitati a questa procedura.