Xantelasmi: come eliminarli senza chirurgia con il Plex
Gli xantelasmi sono delle antiestetiche formazioni giallastre che tendono a comparire sulle palpebre, sia superiori che inferiori. Sono costituiti da accumuli di colesterina, ma è importante sottolineare che la loro comparsa non ha alcun nesso con un'eventuale ipercolesterolemia (colesterolo alto).
I limiti dei trattamenti tradizionali
In passato, il trattamento degli xantelasmi con la chirurgia tradizionale o altre metodiche (come il peeling con TCA) presentava diversi rischi e svantaggi, tra cui:
- Rischio di recidiva, con la ricomparsa delle macchie.
- Formazione di cicatrici inestetiche sulla delicata pelle delle palpebre.
- Complicanze anche gravi, come l'ectropion (la rotazione verso l'esterno del margine palpebrale).
Plexr: la soluzione efficace e non ablativa
Oggi, grazie alla chirurgia non ablativa, è possibile eliminare gli xantelasmi in modo sicuro e con risultati eccellenti. La tecnologia d'elezione per questo approccio è il Plexr, che agisce senza le complicanze o gli effetti collaterali indesiderati dei metodi tradizionali.
Come si svolge il trattamento con Plexr?
Uno dei grandi vantaggi di questa tecnica è la sua assoluta semplicità e sicurezza per il paziente. Ecco cosa aspettarsi dalla seduta:
- Nessuna anestesia: Il trattamento non richiede alcun tipo di anestesia iniettiva.
- - Nessun sanguinamento né cicatrici: La procedura non causa sanguinamento, eliminando alla radice il rischio di formazione di cicatrici.
- Nessuna medicazione: L'unica accortezza è l'uso di un collirio a base di benzalconio cloruro per disinfettare la parte.
- Recupero immediato: Al termine della seduta, il paziente può riprendere senza problemi le proprie attività. L'unico segno può essere un lieve rossore che scompare in poche ore.