Earfold: l'otoplastica mininvasiva per le orecchie a sventola

A cura di LaCLINIQUE of Switzerland®

Strumento medico Earfold per correzione orecchie prominenti

EarFold™ è un dispositivo medico innovativo che permette di correggere le orecchie a sventola con una procedura ambulatoriale, mininvasiva e rapida, della durata di soli 20 minuti. Rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto all'otoplastica chirurgica tradizionale, offrendo una soluzione efficace per adulti e bambini a partire dai sette anni.

Cos'è EarFold e come funziona?

Il dispositivo è una sottilissima lastra realizzata in Nitinol, una speciale lega di titanio e nichel a memoria di forma, rivestita in oro 24 carati per la massima biocompatibilità. EarFold è particolarmente efficace nei casi in cui la sporgenza dell'orecchio è determinata da un'alterata forma dell'antielice, la piega cartilaginea interna del padiglione auricolare.

L'intervento, eseguito in anestesia locale, consiste nell'inserire la piccola placchetta a livello sottocutaneo in corrispondenza dell'antelice. Una volta posizionata, la lamella viene arcuata con un apposito strumento, riposizionando l'orecchio. La cartilagine, posta a stretto contatto con la placchetta, viene così rimodellata, acquisendo una forma del tutto naturale e riducendo la distanza tra l'orecchio e la testa.

I vantaggi del trattamento con EarFold

Scegliere questa tecnica offre numerosi vantaggi rispetto all'otoplastica tradizionale, sia in termini di invasività che di recupero.

Un dispositivo sicuro e biocompatibile

EarFold è un dispositivo estremamente sicuro. La sua super-elasticità gli permette di piegarsi e di assecondare i movimenti dell'orecchio, mantenendolo aderente al capo senza spezzare le delicate fibre elastiche della cartilagine.

Un intervento rapido e senza complicanze

La procedura ha una durata di appena 15-20 minuti, a fronte delle circa due ore necessarie per un'otoplastica classica. Si conclude con l'applicazione di pochi punti di sutura riassorbibili.

Recupero immediato

Il ritorno alla vita sociale è immediato. È normale che la zona appaia leggermente gonfia; sarà necessario mantenere un bendaggio per circa tre giorni e seguire la terapia antibiotica prescritta dal medico. Ma il recupero è rapido e il disagio minimo.