Guida alle smagliature: un problema estetico e psicologico

A cura di Dott.ssa Svitlana Kovalenko

Dettaglio di pelle con smagliature visibili su fondo marroncino

Le smagliature, o striae atrofiche, non sono solo un inestetismo, ma un problema che può avere un impatto psicologico significativo. Per affrontarle nel modo corretto, è fondamentale che il paziente si convinca e accetti il percorso di cura proposto dal medico, un passo essenziale per consolidare i risultati di qualsiasi trattamento estetico.

La domanda più comune è: "perché ho le smagliature?". La risposta risiede in una lacerazione degli strati superficiali del derma, causata da una rottura delle fibre elastiche. Questo avviene quando la pelle, per una diminuzione della sua elasticità, non riesce a sopportare una tensione eccessiva.

Le cause principali e i fattori di rischio

Sebbene le donne ne subiscano maggiormente le conseguenze psicologiche, le smagliature possono presentarsi in entrambi i sessi. Le cause più comuni includono:

  • Repentine variazioni di peso (aumenti o riduzioni).
  • Sviluppo rapido durante l'adolescenza.
  • Gravidanza.
  • Utilizzo prolungato di farmaci a base di cortisone o di anabolizzanti.

L'evoluzione delle smagliature: dalle rosse alle bianche

Le smagliature attraversano diverse fasi, che ne determinano il colore e la possibilità di trattamento.

  • Fase infiammatoria (smagliature rosse): Nello stadio iniziale, le smagliature appaiono di colore rosso-violaceo (striae rubrae). Questa è la fase in cui il tessuto è ancora reattivo e i trattamenti ottengono la massima efficacia.
  • Fase cicatriziale (smagliature bianche): Con il tempo, la smagliatura guarisce, trasformandosi in un tessuto cicatriziale di colore bianco-perlaceo (striae albae). In questa fase, eliminarle completamente è molto difficile, ma è possibile migliorarne notevolmente l'aspetto.

La prevenzione: la migliore strategia

La prevenzione è cruciale per evitare o rallentare la comparsa delle smagliature. Le buone abitudini includono:

  • Controllare il proprio peso corporeo, evitando variazioni brusche.
  • Svolgere un'attività fisica costante per mantenere il tono di muscoli e pelle.
  • Idratare quotidianamente l'epidermide con prodotti cosmetici specifici.
  • Seguire un'alimentazione equilibrata.

Come curare le smagliature: i trattamenti di medicina estetica

Nella mia attività di medico estetico, ho ottenuto ottimi risultati facendo ricorso a diversi trattamenti ambulatoriali, spesso combinati tra loro per un'azione sinergica. La scelta dipende dalle caratteristiche psico-fisiche di ogni paziente. Tra le metodiche più efficaci troviamo:

  • Peeling chimici
  • Microdermoabrasione
  • Biostimolazione (con o senza aghi)
  • Radiofrequenza
  • Carbossiterapia

È fondamentale sottolineare che la strategia vincente è quasi sempre quella di combinare diverse metodiche, seguendo protocolli precisi e personalizzati, per ottenere i migliori risultati possibili.