Guida ai trattamenti per il contorno occhi: rughe, borse e occhiaie

A cura di Dott.ssa Svitlana Kovalenko

Occhio marrone con ciglia lunghe e riflesso luminoso nella pupilla

La zona perioculare è il punto debole del nostro viso. Essendo la più delicata e sottile, è anche la prima a mostrare i segni del tempo e della stanchezza. Piccole rughe, borse, cerchi scuri e svuotamento del solco lacrimale possono comparire già in giovane età, donando al volto un'espressione invecchiata. Fortunatamente, la medicina estetica moderna offre un'ampia gamma di trattamenti non invasivi per restituire freschezza allo sguardo.

Le cause degli inestetismi del contorno occhi

La comparsa di questi inestetismi è un processo multifattoriale. Alla base c'è spesso una predisposizione genetica, ma numerose concause possono accelerare e peggiorare il problema:

  • Esposizione solare (fotoinvecchiamento)
  • Stile di vita: stanchezza, stress, fumo, alcol, diete drastiche
  • Fattori di salute: allergie, problemi epatici o alla tiroide, ritenzione idrica

L'importanza della visita specialistica

Individuare la causa esatta di un'occhiaia o di una borsa non è sempre facile. Per questo, la visita medica preliminare è un passo necessario e fondamentale. Solo un medico estetico, con una profonda conoscenza dell'anatomia di questa delicata area, può valutare correttamente il problema e consigliare il trattamento più adatto, garantendo sicurezza ed efficacia.

I trattamenti di medicina estetica più efficaci

Le terapie non invasive per il contorno occhi possono essere suddivise in due grandi categorie: i prodotti iniettabili e le tecnologie medicali.

I prodotti per ringiovanire lo sguardo

Si tratta di sostanze che vengono veicolate nel derma per correggere e rigenerare.

  • Filler: A base di acido ialuronico o idrossiapatite di calcio, sono ideali per riempire il solco lacrimale svuotato e sostenere i tessuti.
  • Peeling chimici: Specifici per l'area perioculare, aiutano a migliorare la texture della pelle e ad attenuare le occhiaie scure.
  • Biorivitalizzazione: Un cocktail di acido ialuronico, vitamine e aminoacidi per idratare in profondità e stimolare la produzione di collagene.

Le tecnologie medicali per il contorno occhi

Sono trattamenti che utilizzano energie fisiche per stimolare la pelle.

  • Carbossiterapia: Migliora la microcircolazione e l'ossigenazione dei tessuti, molto efficace per le occhiaie di tipo vascolare.
  • Radiofrequenza medica: Stimola la produzione di collagene, con un effetto tensore e rassodante sulla pelle.
  • - Elettroporazione: Permette di veicolare i principi attivi in profondità senza l'uso di aghi.
  • Microdermoabrasione: Esegue un'esfoliazione meccanica controllata per levigare la superficie cutanea.