Attenzione ai packaging! Il filler si fa in ambulatorio, non a casa

A cura della Redazione di MiaEstetica.it

Donna sdraiata con sguardo rivolto in alto durante trattamento

Molti pazienti, data la pubblicità imperante sulla carta stampata e su internet, giungono in ambulatorio a chiedere chiarimenti in merito ad un nuovo trattamento filler ad uso domiciliare, che si acquista in farmacia ed è indicato per “il volume degli zigomi e delle labbra e per i solchi delle rughe”.

Filler è un termine anglosassone e deriva dal verbo “to fill”: riempire. La Medicina Estetica quando parla di filler non intende prodotti dermo-cosmetici da applicare sulla cute, bensì trattamenti riempitivi delle depressioni cutanee con iniezioni nel derma o nel sottocutaneo di una o più sostanze, di varia natura (Cirillo P., Benci M., Bartoletti E., BertanaC. Accordo di linee guida per l'utilizzazione dei filler nell''aumento del tessuto cutaneo e sottocutaneo G Ital Dermatol Venereol. Jun;143(3):187-93) solitamente a base di acido ialuronico.

Filler: un trattamento medico, non cosmetico

Il filler così inteso viene utilizzato in ambito clinico-estetico per il trattamento di rughe superficiali e profonde e per l'aumento volumetrico di distretti anatomici o per correzioni di deficit cutanei congeniti o acquisiti. È classificato come dispositivo medico di tipo chirurgico (all. IX D. Lgs. 46/97) e può essere utilizzato solo da personale medico ed in ambulatorio, non in centri estetici e benché meno a casa. I requisiti generali essenziali, rivolti alla sicurezza del prodotto, sono normati dal D. Lgs 507/97.

Benché sia un trattamento minimamente invasivo, che spesso si esegue in pausa pranzo, rimane un gesto medico-chirurgico che prevede il consenso informato, l'esecuzione da parte di un medico di comprovata esperienza ed in struttura ambulatoriale con le adeguate procedure di disinfezione.

È ben chiaro che vi è una differenza sostanziale, nonostante un packaging simile (applicatore formato siringa con cannula metallica), tra il filler impiantato dal medico ed un prodotto dermo-cosmetico (un gel di acido ialuronico) da applicare sulla cute. I due trattamenti possono essere complementari, ma rimangono due trattamenti assolutamente diversi: uno medico e l'altro cosmetico. Sicuramente anche il Vostro medico-estetico, dopo un impianto di filler, vi ha consigliato una crema o un gel per ottimizzare a domicilio il trattamento.