Mastoplastica additiva: la guida al decorso post-operatorio
Dopo aver affrontato un intervento di mastoplastica additiva, conoscere nel dettaglio le fasi del recupero è fondamentale per vivere il percorso con serenità e sicurezza. Ecco una guida completa al decorso post-operatorio, per capire cosa aspettarsi dopo l'operazione.
L'intervento in sintesi
Prima di analizzare il post-operatorio, riassumiamo le caratteristiche principali dell'intervento:
- Durata dell'intervento: circa 30 minuti.
- Anestesia: si esegue in anestesia generale o in sedazione profonda.
- Degenza: la procedura si svolge in regime di day surgery.
Il decorso post-operatorio: cosa fare dopo l'intervento
Il percorso di recupero richiede alcune semplici ma importanti attenzioni per garantire un risultato ottimale.
Il reggiseno di supporto
Dopo l'operazione è fondamentale indossare per 3-4 settimane un apposito reggiseno di supporto, simile a un modello sportivo, per contenere e proteggere il seno.
La ripresa delle attività
Il ritorno alle normali attività è progressivo. Per un lavoro d'ufficio, è solitamente sufficiente un periodo di riposo di circa 3 giorni. Per la ripresa dell'attività sportiva, invece, è necessario attendere dalle 6 alle 8 settimane, secondo le indicazioni del chirurgo.
Terapia e accorgimenti specifici
Viene prescritta una terapia antibiotica da seguire per circa una settimana, al fine di prevenire infezioni. Un accorgimento specifico riguarda il posizionamento sottomuscolare della protesi: in questo caso, viene indicata una fascia elastica da posizionare sopra il seno per evitare che gli impianti si spostino verso l'alto.
Rischi e complicanze
Come ogni intervento chirurgico, anche la mastoplastica additiva comporta dei possibili rischi, sebbene rari. È importante esserne a conoscenza:
- Infezione
- Ematoma
- Contrattura capsulare
- Dislocazione della protesi
- Asimmetria