Carbossiterapia: funziona davvero? Verità, benefici e risultati

A cura della Redazione di MiaEstetica.it

Mani che pizzicano la coscia per mostrare la cellulite

La Carbossiterapia è un trattamento di cui si sente parlare sempre più spesso, ma cosa è realmente e come funziona?

Il principio alla base della Carbossiterapia è l'insufflazione di CO2 pura (anidride carbonica) nel sottocutaneo attraverso micro-aghi. Il flusso di CO2 è dosato e controllato da un apposito macchinario.

L'anidride carbonica agisce sulla circolazione sanguigna, aumentando la velocità del flusso e favorendo una maggiore ossigenazione dei tessuti e l'apertura dei capillari. Questo processo è particolarmente efficace nel trattamento della cellulite e dei cuscinetti adiposi, grazie alla riattivazione del metabolismo cellulare e degli enzimi che sciolgono e riassorbono l'adipe.

Un "effetto collaterale" positivo della Carbossiterapia è la stimolazione dei fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di collagene ed elastina. Questo contribuisce a rendere la pelle più tonica, elastica e fresca grazie alla maggiore ossigenazione dei tessuti.

Per ottenere risultati concreti, sono generalmente necessarie dalle 7 alle 10 sedute. Ogni trattamento ha una durata di circa mezz'ora ed è generalmente indolore; si può avvertire un lieve fastidio durante l'insufflazione.

Quindi, la Carbossiterapia funziona veramente? La risposta è sì! I risultati sono reali e visibili a partire dalla quinta seduta.