Mastoplastica riduttiva: la guida al post-operatorio e ai rischi

A cura di Dott. Andrea Giannitrapani

Scollatura femminile in abito nero con rossetto rosso acceso

Dopo aver affrontato la decisione di sottoporsi a un intervento di mastoplastica riduttiva, è fondamentale conoscere nel dettaglio cosa aspettarsi nel periodo successivo. Comprendere il decorso post-operatorio e i possibili rischi è un passo essenziale per un percorso sereno e consapevole.

Il decorso post-operatorio: cosa aspettarsi

Subito dopo l'intervento, è normale che le mammelle appaiano lievemente più alte del normale; questa posizione è temporanea e tenderanno a stabilizzarsi nella loro forma definitiva con il passare del tempo. In questa prima fase è presente un modesto gonfiore, la cui entità varia da caso a caso. Il dolore post-operatorio è generalmente di lieve entità e ben controllabile con i farmaci antidolorifici prescritti.

La ripresa delle normali attività

I tempi di recupero sono progressivi:

  • Dopo 4-5 giorni: è solitamente possibile riprendere le normali attività quotidiane.
  • Dopo una settimana: si può tornare al lavoro, avendo cura di evitare sforzi eccessivi con le braccia.
  • Dopo almeno sei settimane: si possono riprendere gradualmente le attività sportive.

Rischi e complicanze della mastoplastica riduttiva

Trattandosi di un intervento che agisce a livello superficiale, le complicanze sono rare e generalmente di facile gestione. È comunque importante essere a conoscenza dei possibili rischi, che includono:

  • Sanguinamento post-operatorio (ematoma)
  • Infezione
  • Alterazioni o ritardi nel processo di cicatrizzazione
  • Asimmetria mammaria