Microbotox: la nuova frontiera del botulino per la pelle

A cura di Dott.ssa Vincenza Serra

Volto femminile con trucco marcato e testo “Novità Microbotulino”

Per anni, l'uso della tossina botulinica in medicina estetica è rimasto legato al trattamento delle rughe d'espressione, con protocolli ben consolidati. Oggi, una nuova metodica ne rivoluziona l'applicazione, portando il trattamento in una nuova fase della sua storia: il Microbotox.

La sostanza utilizzata non cambia, ma a essere radicalmente diversi sono il dosaggio e, soprattutto, la tecnica di iniezione. L'obiettivo non è più agire sui muscoli, ma migliorare la qualità della pelle per contrastare inestetismi come acne, pori dilatati e texture spenta.

Come funziona il Microbotox e in cosa si differenzia?

La differenza fondamentale rispetto al trattamento tradizionale risiede nella profondità e nella modalità di azione. La metodica del Microbotox è molto precisa:

  • Azione superficiale a livello dermico: La tossina viene inoculata a livello della pelle e non del piano muscolare. Questo permette di ottenere un effetto diretto sulla cute senza alterare la mimica facciale.
  • Tecnica a "tappetino": Con un ago sottilissimo (solo 4 mm), lo specialista effettua micro-"punturine" a distanza di circa un centimetro l'una dall'altra, creando una sorta di "tappetino" omogeneo sulla zona da trattare.
  • Stimolazione dei fibroblasti: Questa azione superficiale provoca un'energica stimolazione dei fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di collagene ed elastina.

I benefici: per quali inestetismi è indicato?

L'azione del Microbotox si traduce in un miglioramento globale della qualità della pelle, rendendolo un trattamento ideale per:

  • Miglioramento della texture cutanea: la pelle appare più distesa, compatta e luminosa.
  • Riduzione di acne e pori dilatati, grazie all'azione sulle ghiandole sebacee e sudoripare.
  • Ridefinizione della linea mandibolare.
  • Attenuazione delle rughe orizzontali del collo e delle bande verticali (effetto Nefertiti lift).

Le zone che possono essere trattate con successo sono il viso (in particolare fronte, guance e area perioculare), il collo e il décolleté.

La seduta di trattamento: cosa aspettarsi

La metodica è semplice, indolore e rapida. L'unico effetto collaterale è un leggero rossore che scompare nel giro di qualche ora, permettendo un ritorno immediato alle proprie attività. I primi risultati iniziano a essere visibili già dopo 2-3 giorni, con un miglioramento progressivo della qualità della pelle.