Cellfina: la guida al trattamento che elimina i "buchi" della cellulite
La cellulite, o più correttamente PEFS (pannicolopatia edemato fibro-sclerotica), è un inestetismo complesso. Molti trattamenti (laser, radiofrequenza, ultrasuoni) mirano a migliorare l'aspetto della pelle con una retrazione cutanea, spesso con risultati variabili e temporanei. Esiste però un approccio diverso, che agisce direttamente sulla causa strutturale dei "buchi": Cellfina™.
Questa tecnologia ha ottenuto la prestigiosa approvazione della FDA americana, un organo che ne ha certificato l'efficacia clinica nel trattamento della cellulite, posizionandola come una delle soluzioni più concrete e durature disponibili oggi.
Come funziona Cellfina? Il meccanismo d'azione
L'aspetto a "buccia d'arancia" o a "materasso" è causato da tralci di tessuto connettivo (setti fibrosi) che tirano la pelle verso il basso, creando delle depressioni. A differenza di altre tecnologie, Cellfina non lavora sulla superficie, ma va a recidere proprio queste fibre.
La procedura è semplice e precisa:
- Il dispositivo viene applicato sulla zona da trattare (glutei, coulottes de cheval, addome) e crea un leggero vuoto per sollevare i tessuti.
- Attraverso delle guide, viene somministrato un anestetico locale per rendere il trattamento indolore.
- Il cuore del dispositivo, una micro-lama motorizzata, recide in modo controllato i setti fibrosi che causano gli avvallamenti.
- La pelle, una volta liberata da questa trazione, si risolleva, e l'effetto "a buccia d'arancia" scompare.
L'accesso avviene tramite fori di circa 1 mm, che si rimarginano in poche ore senza lasciare alcuna cicatrice.
La seduta di trattamento: cosa aspettarsi
Il trattamento con Cellfina è ambulatoriale e ha una durata che varia dai 45 ai 90 minuti, a seconda dell'estensione dell'area. Al termine, viene applicata una medicazione e si consiglia di indossare una guaina contenitiva per un paio di settimane, per ottimizzare il riassestamento dei tessuti.
È normale riscontrare delle reazioni secondarie lievi e temporanee, come piccoli indurimenti, prurito per 24-48 ore e qualche ecchimosi che si risolve in 7-10 giorni.
Risultati: cosa attendersi e quanto durano?
Uno dei maggiori punti di forza di Cellfina è che, di norma, una singola seduta è sufficiente. I risultati sono duraturi: studi clinici hanno dimostrato che nel 95% dei casi l'efficacia si mantiene per almeno 2 anni.
Un approccio integrato: perché Cellfina non è una bacchetta magica
Cellfina è un dispositivo medico sofisticato ed efficace, ma non miracoloso. Per mantenere e ottimizzare i risultati nel tempo, è fondamentale integrare il trattamento in uno stile di vita sano. Questo significa:
- Mantenere i tessuti sani con trattamenti complementari (massaggi, radiofrequenza).
- Seguire un'alimentazione corretta e un programma di esercizio fisico.
- Controllare gli aspetti ormonali e vascolari che sono alla base della cellulite.
- Tenere sotto controllo fattori di rischio come fumo e diabete.
La sicurezza prima di tutto: a chi affidarsi?
È essenziale affidarsi a professionisti qualificati, con una formazione specifica nell'uso di questa apparecchiatura. Verifica sempre le credenziali del medico prima di sottoporti al trattamento.