Chirurgia plastica ed estetica: quali sono le differenze

A cura di Dott. Valerio De Santis

Donna giovane con segni pre-chirurgici sul viso

Inestetismi e "ritocchini" sono argomenti all'ordine del giorno, ma mentre si parla molto delle tecniche, si fa spesso confusione sulle figure professionali. Chirurgo plastico o chirurgo estetico? Sebbene i termini siano usati come sinonimi, è importante conoscere le differenze tra le due branche, distinzioni legate principalmente alla finalità dell'intervento.

La chirurgia plastica: la branca ricostruttiva

Con il termine chirurgia plastica si definisce quella branca della chirurgia che ha lo scopo di ricostruire e ripristinare la funzionalità di organi o tessuti. Il suo obiettivo è rimediare a malformazioni, lesioni o difetti causati da:

  • Malattie degenerative
  • Patologie deformanti
  • Traumi e incidenti
  • Ustioni
  • Malformazioni congenite

Gli interventi più comuni in questo campo includono la correzione di cicatrici e, soprattutto, la ricostruzione mammaria dopo un'operazione per carcinoma, un passo fondamentale per il benessere psicofisico della paziente.

La chirurgia estetica: la branca cosmetica

La chirurgia estetica è a tutti gli effetti un ramo della chirurgia plastica. Il suo scopo, però, non è ricostruttivo ma esclusivamente cosmetico. Modifica la forma, ma non le funzioni, con l'obiettivo di migliorare determinate aree del corpo, eliminare difetti fisici e, di conseguenza, consentire al paziente di acquisire maggiore sicurezza e autostima.

Gli interventi di chirurgia estetica eseguiti con maggiore frequenza sono:

L'importanza dello specialista: il punto in comune

Sebbene gli obiettivi siano diversi, un dettaglio fondamentale accomuna queste due branche: entrambe devono essere praticate da un medico professionista con una specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. Questa è l'unica garanzia di competenza e sicurezza per il paziente.

Per avere tutte le informazioni necessarie e capire quale percorso sia più adatto alle tue esigenze, è fondamentale un consulto con uno specialista qualificato.