Liposuzione Chimica (LiquidLipo): Alternativa non chirurgica per l'adiposità localizzata

A cura della Redazione di MiaEstetica.it

Trattamento corpo Liquid Lipo per rimodellamento dei glutei

Cos'è la Liposuzione Chimica o LiquidLipo?

La liposuzione chimica, nota anche come LiquidLipo, è una tecnica nata negli anni '90 in Brasile, che si è diffusa anche in Italia grazie a studi pionieristici sulla sua applicazione in medicina estetica. Questa metodica si basa sull'iniezione di una soluzione lipodissolvente per ridurre l'adiposità localizzata.

Il principio attivo utilizzato è una formulazione specifica a base di fosfatidilcolina e acido ursodesossicolico. Queste sostanze sono tradizionalmente impiegate nel trattamento delle ipercolesterolemie, ma si è scoperto che hanno un ruolo importante nella riduzione del grasso localizzato.

Come funziona LiquidLipo?

È fondamentale che l'iniezione del farmaco avvenga nel corretto piano anatomico del grasso sottocutaneo. Questo significa che il prodotto non deve essere iniettato nel derma (lo strato di pelle superficiale), come avviene nella mesoterapia tradizionale, che utilizza aghi sottili ma corti (4-6 mm).

LiquidLipo è una tecnica di intralipoterapia distrettuale progettata per garantire la somministrazione efficace del farmaco in aree specifiche di accumulo adiposo. La formulazione contiene fosfatidilcolina e acido ursodesossicolico, appositamente dosati per questa applicazione.

La tecnica prevede l'utilizzo di una microcannula sottilissima, con un diametro compreso tra i 22 e i 27 Gauge (più sottile degli aghi usati per i filler di acido ialuronico). Questa somministrazione "in profondità" nel grasso ipodermico (sotto il derma) è cruciale per evitare complicazioni come depressioni cutanee, avvallamenti o necrosi, che possono derivare da un'errata somministrazione (mesoterapia intraepidermica).

L'uso della microcannula consente, inoltre, l'infiltrazione selettiva del farmaco nei setti adiposi, ovvero i sottili spazi tra i lobuli adiposi, assicurando un contatto uniforme con la superficie di un numero maggiore di adipociti.

Vantaggi della tecnica LiquidLipo

Questa tecnica iniettiva offre i seguenti vantaggi:

  • Posizionamento atraumatico del principio attivo
  • Infiltrazione corretta e uniforme nel piano anatomico desiderato
  • Maggiore efficacia rispetto alle tecniche iniettive classiche nella riduzione dello spessore del pannicolo adiposo
  • Maggior comfort e tempi di recupero più rapidi

Indicazioni per LiquidLipo

LiquidLipo è un trattamento indicato per l'adiposità localizzata (accumuli di grasso) e non per la cellulite (pannicolopatia fibroso-nodulare). Per l'eliminazione di una coulotte de cheval di media entità, sono solitamente sufficienti due o tre sedute.

È importante sottolineare che questo trattamento non è chirurgico, ma deve essere eseguito con la stessa precisione di una vera liposuzione. La fosfatidilcolina non può essere somministrata come una normale mesoterapia anticellulite, ma richiede un progetto e un disegno cutaneo preciso per individuare le aree di accumulo adiposo.

La procedura viene eseguita ambulatorialmente e non richiede calze o guaine compressive post-trattamento. Il paziente può riprendere immediatamente le proprie attività.

Aree trattabili con LiquidLipo

Le zone che possono essere trattate con intralipoterapia includono:

  • Addome
  • Fianchi
  • Trocanteri (culotte de cheval)
  • Ginocchia
  • Braccia
  • Doppio mento
  • Interno cosce
  • Definizione muscolare
  • Pseudoginecomastia maschile

La procedura LiquidLipo passo-passo

  1. Disinfezione della pelle del paziente.
  2. Scelta della zona da trattare in accordo con il paziente.
  3. Infiltrazione del farmaco tramite microcannule specifiche.

L'anestesia non è necessaria, poiché la procedura è praticamente indolore e richiede pochi punti di accesso (massimo 3). Subito dopo la seduta, può comparire un leggero rossore che scompare spontaneamente in poche ore.

La soluzione iniettata può causare una lieve sensazione di bruciore, formicolio o prurito che dura pochi minuti. Nei primi giorni successivi alla seduta, si può formare un lieve edema (gonfiore) che si riassorbe in pochi giorni.

Non è necessario l'uso di guaine o calze compressive, ma può essere utile sottoporsi a una seduta di linfodrenaggio e seguire un regime alimentare ipocalorico bilanciato.

Le sedute necessarie variano da 1 a 3, a seconda del caso clinico.

Controindicazioni a LiquidLipo

Le controindicazioni a LiquidLipo includono:

  • Allergie
  • Malattie autoimmuni
  • Insufficienze d'organo