Correzione degli inestetismi del naso: Guida completa

A cura della Redazione di MiaEstetica.it

Profilo sorridente di donna con trucco elegante e ciglia lunghe

Anatomia e componenti del naso

Il naso è composto da una porzione esterna e una interna. La porzione esterna, detta "piramide nasale", contribuisce alla conformazione del volto ed è formata da una parte ossea (le ossa proprie del naso) e una cartilaginea.

Queste componenti definiscono il dorso (osseo e cartilagineo) e la punta (cartilaginea) del naso.

La porzione interna comprende l'apertura esterna, ovvero la narice, dove si trova la valvola nasale (formata dal setto e dalle cartilagini alari) che regola il flusso d'aria. Proseguendo, troviamo il naso propriamente detto, con un'apertura posteriore che si continua nel rinofaringe, ovvero le coane nasali.

Gli inestetismi del naso più comuni

Un naso può essere lungo, corto, largo o stretto e, anche se "non perfetto", può comunque armonizzarsi con il volto. L'importante è che sia in equilibrio con gli altri elementi del viso.

Ad esempio, un mento pronunciato può essere bilanciato da un naso altrettanto importante, mentre un naso piccolo potrebbe stonare su una persona robusta. Tuttavia, alcune caratteristiche sono più spesso percepite come "difetti" e portano le persone a richiedere una correzione al chirurgo plastico.

Difetti del profilo nasale

  • Gobba nasale o gibbo
  • Dorso nasale stretto o "insellato"
  • Punta cadente

Difetti in visione frontale

  • Punta deviata
  • Irregolarità e/o asimmetrie del dorso e della punta nasale

Approfondimento sui difetti del naso

Gobba nasale (gibbo)

La gobba nasale è un inestetismo molto comune e una delle principali motivazioni per cui si richiede una rinoplastica. Consiste in un dorso non rettilineo, che determina un profilo convesso.

Dorso nasale stretto ("insellato")

Un naso "insellato" appare troppo scavato e poco definito, sia di profilo che frontalmente.

Punta cadente

L'angolo tra la punta del naso e il labbro superiore dovrebbe essere di circa 90 gradi. Una punta cadente riduce questo spazio, creando un angolo naso-labiale troppo chiuso e un profilo poco gradevole.

Punta deviata

La punta del naso può apparire deviata verso un lato del volto. Questo può essere dovuto a fattori ereditari, traumi o interventi di rinoplastica non riusciti.

Avvallamenti, irregolarità e asimmetrie

Questi inestetismi sono causati da una mancanza di uniformità delle strutture di sostegno (ossa o cartilagini) e possono derivare da difetti congeniti, traumi o interventi chirurgici precedenti.

Il Rinofiller: una soluzione non chirurgica

Il rinofiller, o "rinoplastica non chirurgica", è un trattamento di medicina estetica che permette di uniformare il profilo del naso mediante iniezioni di acido ialuronico e/o botox. In casi selezionati, questa tecnica può migliorare l'estetica del naso senza chirurgia.

È indicato per piccoli difetti, come quelli della punta (cadente o deviata) e del dorso (gibbo o insellamento).

Il filler può essere utilizzato per riempire aree irregolari, correggere gobbe, sollevare la punta o alzarne la radice.

È importante sottolineare che il rinofiller corregge solo difetti estetici e non problemi funzionali come difficoltà respiratorie o deviazioni del setto nasale, che richiedono un intervento chirurgico.

Dove vengono effettuate le infiltrazioni di rinofiller?

  • Sul dorso: per rendere il gibbo meno evidente, appianare irregolarità o nascondere lievi deviazioni.
  • Sulla punta: per sollevare la punta o ottenerne una leggera rotazione in caso di deviazione.

Il rinofiller non è adatto a tutti i difetti estetici. È sconsigliato in caso di nasi di grandi dimensioni, perché il riempimento delle aree irregolari potrebbe aumentarne ulteriormente il volume.