Lifting del seno con fili elastici: la guida alla mastopessi non chirurgica
Il lifting del seno (mastopessi) è l'intervento che permette di restituire tonicità e compattezza a una mammella rilassata e cadente. Oggi, per chi non desidera le cicatrici o i lunghi tempi di recupero della chirurgia tradizionale, esiste un'alternativa mini-invasiva: il lifting con fili elastici. Questa tecnica, messa a punto dal Dott. Maurizio Berlanda, permette di sollevare e ridare tono al seno senza protesi e senza cicatrici evidenti.
Cos'è il lifting con filo elastico e come funziona?
Si tratta di una procedura di chirurgia ambulatoriale che, tramite un filo elastico non assorbibile, ricompatta il tessuto mammario sollevandolo con un effetto lifting estremamente naturale. Il filo, composto da un'anima in silicone rivestita da poliestere, viene posizionato nel sottocute con un apposito ago a due punte, senza necessità di incisioni chirurgiche.
La procedura, eseguita in anestesia locale, prevede il posizionamento del filo secondo un disegno di 2-3 cerchiaggi concentrici. Una volta completato ogni cerchiaggio, il filo viene teso come una "borsa di tabacco": la mammella si "conizza", si compatta e si risolleva.
È importante sottolineare che questa tecnica non aumenta la taglia del seno, ma lo riposiziona e ne migliora la forma. Può essere eseguita sia su mammelle naturali che su quelle già provviste di protesi.
I vantaggi della mastopessi non chirurgica
Scegliere questo approccio mini-invasivo offre numerosi vantaggi per la paziente:
- È un trattamento ambulatoriale che non richiede degenza.
- Viene eseguito in anestesia locale, con un traumatismo minimo.
- Non lascia cicatrici residue, né prevede scollamento dei tessuti.
- Il recupero completo avviene in pochi giorni.
- Il costo è molto più contenuto rispetto a una mastopessi tradizionale.
Il percorso di trattamento: cosa aspettarsi
Per chi è indicato questo intervento?
Il lifting con filo elastico è la soluzione ideale per seni di dimensioni inferiori alla quarta misura, che presentano un rilassamento (ptosi) di primo o secondo grado e un moderato svuotamento. È anche un'ottima indicazione per simmetrizzare una mammella scesa rispetto a quella ricostruita dopo un tumore.
È invece controindicato per seni troppo rilassati (ptosi di terzo e quarto grado), troppo piccoli e svuotati, o troppo pesanti (superiori alla quarta misura).
Il post-operatorio è più semplice?
Sì, il decorso è molto meno complicato e doloroso rispetto a un intervento classico. La paziente torna a casa subito dopo la procedura, con l'indicazione di 2-3 giorni di riposo. Sforzi e attività sportiva vanno sospesi per due settimane. È necessario indossare un reggiseno contenitivo specifico per un mese.
I risultati sono definitivi?
I tessuti biologici sono in continuo invecchiamento, quindi nessun risultato può essere considerato "definitivo" in senso assoluto. Tuttavia, la durata dei risultati ottenuti con il filo elastico è molto simile a quella di un lifting mammario chirurgico.