Otoplastica: la chirurgia estetica per correggere le orecchie

A cura della Redazione di MiaEstetica.it

Primo piano di un orecchio umano

La chirurgia estetica può aiutarvi a correggere le imperfezioni delle orecchie. Esiste infatti un intervento chiamato otoplastica che permette di riposizionare le cosiddette orecchie a sventola o rimodellare eventuali sporgenze asimmetriche dei lobi o dei padiglioni auricolari. Numerose persone hanno già fatto ricorso a questo tipo di intervento per migliorare il proprio aspetto fisico.

L'otoplastica consente di riavvicinare le orecchie prominenti alla testa o di ridurre le dimensioni delle orecchie grandi. Questa procedura di solito viene eseguita su bambini di età compresa tra quattro e quattordici anni, ma può essere effettuata anche su individui in età matura.

Otoplastica: intervento, anestesia e risultati

Si tratta di un intervento ambulatoriale della durata di un'ora circa che viene eseguito in anestesia generale per i bambini ed in anestesia locale per gli adulti. L'operazione è svolta attraverso un'incisione del padiglione auricolare, può causare un leggero dolore nei giorni successivi, non lascia cicatrici visibili ed i risultati sono permanenti.