Cellulite: cos'è davvero e quali sono i trattamenti efficaci

A cura di Dott. Ignazio Sapuppo

Formazione della cellulite: confronto tra tessuto sano e alterato

La cellulite è un inestetismo estremamente diffuso, che interessa circa la metà della popolazione mondiale, con una netta prevalenza nel sesso femminile: ne soffre infatti il 95% delle donne contro appena il 5% degli uomini. Ma dal punto di vista medico, di cosa si tratta esattamente?

Cos'è la cellulite dal punto di vista medico?

Il termine scientificamente corretto per definire la cellulite è pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica (PEFS). L'uso della parola "cellulite" è in realtà improprio: in medicina, il suffisso "-ite" indica un processo infiammatorio, mentre in questo caso ci troviamo di fronte a una condizione più complessa che riguarda un'alterazione del pannicolo adiposo sottocutaneo e del microcircolo.

Come si può trattare la cellulite?

Fortunatamente, esistono diversi approcci per contrastare questo inestetismo. A seconda dello stadio e della tipologia di cellulite, il medico può consigliare un percorso personalizzato che può includere:

  • Cure naturali e approcci fitoterapici.
  • Rimedi omeopatici a basso dosaggio.
  • Trattamenti di medicina estetica come la mesoterapia.
  • La carbossiterapia, per migliorare l'ossigenazione dei tessuti.
  • Altri trattamenti specifici valutati dallo specialista.