Laser CO2 frazionato per smagliature: la soluzione per renderle meno visibili

A cura di Dott. Massimo Re

Addome prima e dopo trattamento per riduzione delle smagliature

Le smagliature sono inestetismi cutanei molto comuni, simili a vere e proprie cicatrici. Si formano quando la pelle, sottoposta a un'eccessiva tensione, perde elasticità e subisce uno sfibramento a livello del derma. L'epidermide superficiale rimane intatta, ma lascia trasparire la lesione sottostante.

È importante essere chiari: non è possibile eliminare completamente le smagliature. Tuttavia, grazie a tecnologie moderne come il laser CO2 frazionato, è possibile ottenere ottimi risultati nel renderle meno evidenti, migliorando significativamente l'aspetto della pelle.

Smagliature rosse e bianche: quali sono le differenze?

Le smagliature evolvono nel tempo, presentando caratteristiche diverse a seconda del loro stadio:

  • Smagliature rosse: Rappresentano la fase iniziale e infiammatoria della lesione. Il colore è dovuto alla proliferazione di capillari sanguigni. In questa fase, i trattamenti tendono ad essere più efficaci.
  • Smagliature bianche: Sono lo stadio finale, più "datato". Appaiono di colore bianco lucido perché ormai cicatrizzate e prive di pigmentazione. Al tatto si percepisce un avvallamento, dovuto alla perdita di spessore della pelle.

Come agisce il laser CO2 frazionato sulle smagliature?

L'obiettivo del trattamento è triplice: ridurre la larghezza della smagliatura, migliorarne il colorito e sollevarne la parte infossata. Il laser CO2 di ultima generazione, detto "frazionato", riesce a ottenere tutte e tre queste correzioni.

La tecnologia funziona emettendo un raggio laser che un computer fraziona in tanti piccoli puntini. Questi micro-fasci di luce agiscono su ogni singola smagliatura innescando un processo di rigenerazione profonda:

  1. Contrazione della pelle: Il calore del laser provoca un'immediata contrazione delle fibre di collagene esistenti, riducendo la larghezza della smagliatura.
  2. Stimolazione di nuovo collagene: L'azione del laser stimola i fibroblasti a produrre nuovo collagene. Questo processo ispessisce la pelle dall'interno, sollevando il fondo della smagliatura e rendendo meno percepibile il solco.
  3. Miglioramento della texture: Il trattamento favorisce il rinnovamento cellulare, facendo sì che la smagliatura assuma un colorito e una consistenza più simili a quelli della pelle circostante.

Il risultato, apprezzabile già dopo la prima seduta, è progressivo: trattamento dopo trattamento, le smagliature appaiono via via più sottili e meno evidenti.

La seduta: un trattamento rapido e indolore

Le sedute di laser CO2 per le smagliature sono rapide e non richiedono anestesia. Durante il trattamento si avverte solo un leggero pizzicore. Il protocollo prevede tipicamente una seduta ogni 15-20 giorni, a seconda della risposta della pelle e della valutazione medica.